(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] della popolazione è mutata anche a causa del permanere di flussi migratori interni diretti a E, verso l'Amazzonia, fenomeno sostenuto da tempo dalla politica governativa; in quelle regioni è in atto uno sfruttamento, agricolo e forestale, che assume ...
Leggi Tutto
WIGTOWN (A. T., 49-50)
Marina Emiliani
Città marittima della Scozia sud-occidentale, nella contea omonima, circa 143 km. a SSO. di Edimburgo. Sorge sulla costa occidentale della baia omonima (Solway [...] e dell'assenza d'industrie, da più di un secolo si verifica in tutta la contea un incessante continuo spopolamento; tale fenomeno si è accentuato notevolmente in seguito alle migliorate vie di comunicazione che hanno favorito l'esodo verso i centri ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] rada. Intense migrazioni interne furono attivate dal conflitto militare degli anni 1950; nei decenni successivi il fenomeno riprese vigore per l’abbandono delle campagne, le cui risorse si rivelavano ormai insufficienti per una popolazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] il pessimismo di J. van Oudshoorn anticipa l’esistenzialismo. Agli inizi degli anni 1890 la poesia si orienta verso l’espressione dell’idea, fenomeno che già si osserva in J.H. Leopold e in P.C. Boutens, i versi dei quali, nonostante la diversità di ...
Leggi Tutto
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente [...] in una rapida e alla definitiva scomparsa di ogni rottura di pendenza. Legato all’erosione regressiva è da considerare il fenomeno della cattura fluviale. Esso avviene quando due corsi d’acqua scorrono a quote differenti e quello a quota più bassa ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, i, p. 107; III, i, p. 56; IV, i, p. 73; V, i, p. 97)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Stime anagrafiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 3.119.000 [...] , che peraltro stanno compiendo grandi sforzi di assistenza e cooperazione per tentare di arginare il massiccio fenomeno dell'immigrazione. *
bibliografia
O. Sjöberg, Rural change and development in Albania, Boulder 1991.
Perspectives on Albania ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] Europea (2,5%), spia di un Paese ancora fortemente agricolo e scarsamente modernizzato, che soffre anche per il fenomeno del continuo esodo dalle campagne. Il settore primario è caratterizzato da unità produttive di piccole dimensioni, con produzioni ...
Leggi Tutto
GEOPOLITICA
Franco Farinelli
(App. I, p. 649)
La pubblicazione, sul finire degli anni Settanta, dei documenti custoditi dal dopoguerra negli archivi tedeschi ha consentito di far miglior luce sulle [...] fecero notare, non è men vero che esso concorre, sia pure in maniera mediata ma ineliminabile, nel determinare ogni fenomeno politico, a partire da quelli che regolano le relazioni internazionali. Per questo motivo la fine della Geopolitik, che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] 'accesso e recesso' ‒ come è chiamato in base al suo nome latino ‒ oggi è ritenuto generalmente esempio di un fenomeno del tutto illusorio, del quale gli astronomi avrebbero certamente compreso la natura qualora si fossero basati sui risultati delle ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] di secoli addietro. Fin dove è possibile, il punto delle sue argomentazioni è che queste ipotesi sono in accordo con i fenomeni più evidenti, ed esse soltanto lo sono.
Quanto poi all'ipotesi che la Terra non compia nessun movimento, essa è confermata ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...