VISSO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
*
Comune montano interno delle Marche, in provincia di Macerata e diocesi di Norcia, con territorio nell'alto bacino sorgivo della Nera e sull'importante strada [...] 4787. La decrescenza continua ha duplice spiegazione: l'emigrazione, già grandissima per l'America Settentrionale, e il fenomeno dello spopolamento della montagna. La differenza notevolissima tra la popolazione legale e presente o di fatto si spiega ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] % al 20%.
L’Europa: da terra di emigranti a meta per immigrati
I termini immigrazione ed emigrazione indicano lo stesso fenomeno a seconda che venga esaminato dal punto di vista del paese di origine del migrante (emigrazione) o di quello di arrivo ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] luce bianca del Sole. Si può vedere un arcobaleno anche attraverso il getto di uno spruzzatore che innaffia un giardino. Il fenomeno è lo stesso: le piccole goccioline di acqua presenti nell'aria scompongono la luce del Sole in tutti i suoi colori e ...
Leggi Tutto
Costruzione dell’identità dell’Europa
Marcello Verga
Nel Novecento, sono stati i più tragici avvenimenti della storia europea a rendere consapevoli i governi e le opinioni pubbliche europei della necessità [...] nostre separate storie nazionali, ma […] come una storia comune degli europei».
«Il fenomeno nazionale non è un carattere primario o essenziale dell’Europa», ma un «fenomeno transitorio» e negativo per le sorti dell’Europa, al contrario del valore ...
Leggi Tutto
BERTARELLI, Luigi Vittorio
Gian Paolo Nitti
Nacque a Milano il 21 giugno 1859 da Pier Giuseppe e da Carolina Nessi. Mortogli il padre, interruppe gli studi ed entrò nell'azienda familiare, una piccola [...] . il Touring ne contava circa 360.000. Doveva la sua fortuna al fatto di essersi tempestivamente inserito nel vasto fenomeno dello spostamento stagionale di aliquote sempre più forti delle popolazioni cittadine verso i monti, il mare e la campagna, e ...
Leggi Tutto
rischio ambientale
Fabio Catino
Andare d’accordo con la natura
Molti fenomeni naturali comportano il rischio di causare gravi danni e perdite umane: è questo il rischio ambientale. Ma i disastri naturali [...] ciecamente devastanti; tuttavia non è più giustificabile oggi, in quanto la scienza fornisce strumenti per capire i fenomeni catastrofici e di conseguenza dà la possibilità di potersene difendere.
Rischio, pericolosità e vulnerabilità
Nella maggior ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] sommità conservano pure nevi perenni e piccoli ghiacciai, in fase di regresso e in procinto di scomparire a causa del fenomeno del riscaldamento globale. Caratteristica dell’A. è la ripetizione simmetrica di tipi climatici nelle due parti a N e a ...
Leggi Tutto
Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale (7924 km2; 215 comuni, con 1.206.216 ab. nel 2020; densità 152 ab./km2), istituita con legge Cost. 1/31 gennaio 1963. La sua [...] , per il grande peso demografico del capoluogo, presenta una delle più elevate densità italiane; su scala minore lo stesso fenomeno si registra anche nella provincia di Gorizia. La provincia di Udine ha invece una densità minore, poiché comprende un ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] di quello contenuto nel bacino e negli arti inferiori. Il volume spostato è intorno a 3-4 litri e il fenomeno è rivelato da modificazioni dell’aspetto (volto e collo turgidi, palpebre ispessite, lieve protrusione dei bulbi oculari, vene giugulari e ...
Leggi Tutto
Città dell’Emilia-Romagna (118,24 km2 con 104.260 ab. nel 2020, detti Piacentini), capoluogo di provincia. È situata a 61 m s.l.m. quasi all’estremità dell’antica via romana che parte dal mare e giunge [...] , 1799 m) fino alla riva destra del Po. Il clima è piuttosto continentale; nella bassa pianura è diffusissimo il fenomeno delle nebbie autunnali, invernali e primaverili.
La popolazione provinciale subisce da alcuni decenni una costante diminuzione ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...