Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] Argentina (1825-28) e tra Bolivia e Argentina (1828-36).
1829-52: in Argentina, dittatura di J.M. Rosas. Sorgono i fenomeni del caudillismo e del golpe come sistema di governo, che saranno tipici dell’A. Latina.
1845-48: gli Stati Uniti annettono il ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina a N con il Nicaragua, a SE con il Panamá, ed è bagnata dal Mar Caribico (a E) e dall’Oceano Pacifico (a O).
Caratteristiche fisiche
Il paese è diviso in due parti [...] secondo sul 3,8‰; in flessione anche la mortalità infantile, scesa al 9‰ (2008). Non mostra cedimenti, invece, il fenomeno dell’urbanizzazione e il tasso di popolazione urbana ha ormai raggiunto la soglia del 61%. Sotto il profilo della distribuzione ...
Leggi Tutto
steppa Formazione vegetale aperta costituita da erbe annue o perenni e da arbusti nani, diffusa nelle regioni a clima tropicale asciutto e temperato continentale. Tipiche sono le s. dove prevalgono le [...] e i semplici oggetti di uso comune in metallo, osso ecc. (spade, coltelli, cofanetti, pettini). I centri principali di questo fenomeno artistico sono la zona degli Altai, l’altopiano dell’Ordos e la Russia meridionale. Nella sua estremità occidentale ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] in via di sviluppo. La categoria geografica (Nord-Sud del mondo) è sempre meno adeguata a catturare e circoscrivere i fenomeni.
Il fenomeno della p. in Italia è di grande importanza e di crescente complessità. A fronte di una p. assoluta e relativa ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] quelle macedone e comnena; dall'altro il proliferare di chiese di piccole dimensioni e di struttura semplificata.Il primo fenomeno è ben rappresentato dai tre casi della chiesa meridionale del monastero di Costantino Lips, della chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] di energia dipende da quanto si usa l’apparecchio. La distinzione tra energia e potenza è utile anche per ricordare che ogni fenomeno ha un’unità di misura diversa. Non solo. Sia la quantità di energia che quella di potenza possono essere espresse in ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] e gli inizi del 13°, i capitelli del battistero e delle chiese di S. Michele e S. Lorenzo si inseriscono in un fenomeno di continuità e di rinnovamento della tradizione riscontrabile nella valle del Po e della Loira a partire dal sec. 11°; un'inedita ...
Leggi Tutto
Nell’ultima decade la Repubblica Popolare Cinese (Rpc), sotto la guida di Hu Jintao (presidente) e Wen Jiabao (primo ministro), ha vissuto un incessante, spettacolare processo di modernizzazione, in grado [...] anni (con merito e abilità politica) una reputazione come promotore delle riforme economiche e sostenitore della lotta senza quartiere al fenomeno corruttivo.
Nato nel 1953 a Pechino, il futuro leader cinese ha vissuto un’infanzia dorata in virtù dei ...
Leggi Tutto
Tania Groppi
La reazione agli attentati dell’11 settembre 2001 ha posto nuove sfide alle democrazie occidentali, spingendo verso direzioni prima inesplorate la tradizionale riflessione sul diritto costituzionale [...] condurre a una vera “tirannia della maggioranza”, specialmente quando ci si trova di fronte ad un fenomeno agevolmente riconducibile a minoranze identificabili.
Elementi comuni alle misure normative adottate in quasi tutti gli ordinamenti democratici ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] statali. Nel 1992, col sostegno dell’esercito, sciolse il Parlamento per presiedere un autoritario governo di emergenza. Il fenomeno del terrorismo, apparentemente debellato nel 1992 con la cattura dei capi di Sendero Luminoso e del MRTA, riprese nel ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...