Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] , la terra appartiene a qualche ricco proprietario che la converte rapidamente in una piantagione o in terreni da pascolo.
Un fenomeno altrettanto frequente nei paesi in via di sviluppo è l'espulsione forzata dei contadini dalla loro terra a opera di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Regno d’Italia, invece, Corrado si segnalò per i tentativi di intervento nella pianura padana, dove la crescita del fenomeno cittadino cominciava a spiazzare il potere regio e imperiale.
Maggiore respiro ebbe l’azione politica di Enrico III (1039-56 ...
Leggi Tutto
popolaménto Effetto dell'insediamento di popolazione in un dato spazio geografico. L'indice di p. è il rapporto percentuale tra il numero degli abitanti di una regione e il numero di abitanti che essa [...] la valorizzazione delle risorse e la formazione di una massa demografica adeguata a sostenere processi di sviluppo, ma raramente è fenomeno grave e stabile e tende a essere risolto con l'immigrazione. Il sovrappopolamento pone problemi più seri: le ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] dei comuni collinari (47% della superficie territoriale della regione), e soprattutto di quelli classificati montani (26,1%). Il fenomeno ha colpito specialmente la provincia di Rieti, che ha subìto nel decennio 1961-71 un regresso demografico in 71 ...
Leggi Tutto
WISCONSIN (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno dei 48 stati dell'Unione nordamericana, del gruppo del centro NO., creato nel 1848, compreso tra 42° 30′ e 47° 3′ di lat. N. e 86° 49′ e 92° [...] attraverso il quale il fiume Wisconsin si è aperta la sua strada preglaciale. Al fenomeno glaciale si deve gran parte dell'attuale morfologia, fenomeno che ha potentemente interessato le sezioni settentrionale e orientale, ricchissime perciò di laghi ...
Leggi Tutto
Zimbabwe
Claudio Cerreti
Emma Ansovini
(App. V, v, p. 820; v. rhodesia: Rhodesia Meridionale, XXIX, p. 195; App. II, ii, p. 704; III, ii, p. 606; rhodesia-zimbabwe, App. IV, iii, p. 212)
Geografia [...] altri paesi africani, un problema che il paese non era né abituato né attrezzato ad affrontare. Tuttavia, il fenomeno non ha ancora assunto proporzioni allarmanti, e la popolazione urbana rimane abbastanza contenuta.
Condizioni economiche
Benché le ...
Leggi Tutto
Vedi Maldive dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica delle Maldive, situata nell’Oceano Indiano a sud-ovest dell’India, è composta da circa 1200 isole. Alla fine dell’Ottocento [...] rischio di un innalzamento del livello dei mari come conseguenza del riscaldamento globale: secondo alcuni studi, infatti, il fenomeno potrebbe portare alla scomparsa del paese entro il 2100, tanto da spingere il governo a impegnarsi attivamente in ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale per le migrazioni
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Iom) venne istituita nel dicembre 1951 con il nome di Comitato intergovernativo [...] frontiere, sistemi di visto, raccolta e utilizzo di dati biometrici. Inoltre l’Iom mira a promuovere la comprensione del fenomeno migratorio e a sostenere la dignità umana e il benessere dei migranti. Ove possibile, cerca inoltre di facilitare il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] bacino del Reno. All’inizio del 2° millennio a.C. influssi iberici portano alla penetrazione del bicchiere campaniforme e al fenomeno della diffusione dei megaliti, che assume in F. vaste proporzioni e che trova il suo esempio più grandioso a Carnac ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] Arabia, dell’Iran e dell’A. centrale, ma l’occupazione delle regioni più aride con la pastorizia nomade dovette essere fenomeno assai lento. La forza d’espansione dei popoli delle steppe asiatiche si sviluppò poi con la domesticazione del cavallo. In ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...