Vedi Gibuti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Gibuti è un paese dell’Africa orientale che, nonostante le piccole dimensioni, occupa una posizione che gli conferisce fondamentale importanza [...] dal punto di vista strategico, per via dell’instabilità che colpisce la Somalia e lo Yemen, oltre che per il fenomeno della pirateria che si è diffuso nel Golfo di Aden, facendo sì che proprio Gibuti diventasse una base dalla quale combattere ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] , tali quindi da possedere particolari caratteri organolettici, da essere esenti da microorganismi patogeni e da composti chimici provenienti da fenomeni putrefattivi. I criteri di accettabilità di tali a. sono regolati in Italia dal d.P.R. del 24 ...
Leggi Tutto
MASSA (XXII, p. 508; App. I, p. 827; II, 11, p. 275)
Luigi PEDRESCHI
Sanate rapidamente le ferite inferte dalla guerra, la città si è alquanto estesa, in questi ultimi anni, in quasi tutte le direzioni, [...] montuose, che quasi uguaglia il saldo positivo del movimento naturale. Negli ultimi anni si è accentuato anche il fenomeno della migrazione interna dalle zone montane a quella litoranea, ove vive ormai più della metà dell'intera popolazione. La ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] con criteri tali da consentire di controllare i rapporti reciproci tra le regole stesse e tra queste e i fenomeni empirici.
È appunto di questi anni l'affermarsi della possibilità concreta, per il pianificatore urbanista, di assumere un atteggiamento ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] scrive M. Gell-Mann (1994), un esempio meraviglioso della semplicità dei principi naturali che sono alla base di tutti i fenomeni che osserviamo è la legge di gravitazione. Tale legge è in grado di descrivere i processi di aggregazione della materia ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] il declino della fecondità e, ad eccezione dell'Argentina, dell'Uruguay e forse del Cile, là dove esso si è manifestato è fenomeno molto recente e nel contempo molto rapido. Fino al 1960 il calo delle nascite non compare se non in piccole società ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] specifico quando considera al denominatore solo un sottoinsieme di popolazione ritenuto omogeneo e al numeratore solo quella parte del fenomeno da esso generato, o che a esso afferisce. La specificità può essere intesa in più sensi: ad esempio, un ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902)
Marina EMILIANI SALINARI
Cesare PETTINATO
ZELANDA Popolazione (p. 73). - Secondo il censimento del 1945 la popolazione della Nuova Zelanda ammontava a 1.702.298 [...] abitanti risiedono nell'Isola Meridionale, mentre quelli dell'Isola Settentrionale risultano attualmente il 67,3%. Altro fenomeno interessante è il continuo crescente urbanesimo, cui fa riscontro lo spopolamento di alcune zone rurali: la popolazione ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] delle città con oltre 20.000 ab., che sono passate da 8 a 28 sempre nel ventennio considerato. Se tale fenomeno da una parte ha vitalizzato le funzioni tipicamente urbane e industriali, d'altra parte ha invece danneggiato l'agricoltura, che resta ...
Leggi Tutto
Migratori, movimenti
Antonio Golini
Nel mondo contemporaneo si registra una mobilità territoriale straordinariamente intensa, diffusa e crescente. Le persone tracciano sul territorio una rete fittissima [...] Stati coinvolti nel dibattito e nel problema delle migrazioni si moltiplicano, rendendo quindi ancora più difficile la gestione del fenomeno.
Si stima che al 2005 ci fossero nel mondo circa 191 milioni di immigrati internazionali, cioè il 3% della ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...