Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] L'urbanizzazione causa nei paesi dell'OCSE una perdita annuale delle terre coltivate che va dallo 0,1 allo 0,8%. E il fenomeno è ormai evidente anche nei paesi emergenti, tant'è che per esempio in Egitto la superficie irrigata è la stessa da 20 anni ...
Leggi Tutto
Raffaele Mauriello
In termini geopolitici, il ‘Crescente fertile’ rappresenta l’idea di unire sotto un’unica guida i territori che vanno dalla Palestina all’Iraq compresi, passando per la Transgiordania, [...] Abdullah II e i suoi alleati nell’area – Egitto, Arabia Saudita e Israele (e Turchia?) – sono inquietati da tale fenomeno.
Il Crescente sciita favorisce infatti la crescita dell’influenza della Repubblica Islamica d’Iran nel mondo arabo. In termini ...
Leggi Tutto
Raffaele Mauriello
In termini geopolitici, il ‘Crescente fertile’ rappresenta l’idea di unire sotto un’unica guida i territori che vanno dalla Palestina all’Iraq compresi, passando per la Transgiordania, [...] Abdullah II e i suoi alleati nell’area – Egitto, Arabia Saudita e Israele (e Turchia?) – sono inquietati da tale fenomeno. Il Crescente sciita favorisce, infatti, la crescita dell’influenza della Repubblica Islamica d’Iran nel mondo arabo. In termini ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] ci sono gli androidi da una parte e i non-androidi dall'altra: gli scambi sono intensi e frequenti, e i fenomeni di ibridazione e simbiosi sono all'ordine del giorno (Android epistemology, 1995).
D'altronde, il corpo è stato sempre condizionato (e ...
Leggi Tutto
VALLE D' AOSTA (XXXIV, p. 929; App. II, 11, p. 1084; III, 11, p. 1064)
Alessandro Toniolo
Il recente sviluppo economico della regione ha favorito un ulteriore incremento demografico, dovuto sia al saldo [...] è stato determinato in misura pressoché uguale dal rapporto nettamente positivo tra i nati vivi e i morti, e dal fenomeno migratorio, che ha interessato in modo particolare il capoluogo, passato nel decennio intercensuale dai 30.633 ab. del 1961 ai ...
Leggi Tutto
Antropologia
Il lasso di tempo tra la nascita dei genitori e quella dei figli, oppure gli individui che appartengono allo stesso segmento sociale. Fra i principi che regolano le terminologie di parentela, [...] potessero nascere da sostanze organiche in decomposizione o dalla melma. Il primo a sollevare dubbi sulla realtà di questo fenomeno fu F. Redi (1668), il quale con accurate esperienze dimostrò che le mosche nascono nella carne putrefatta soltanto se ...
Leggi Tutto
Madrid
Alessia Salaris
Capitale della Spagna. Nel 2006 la popolazione della municipalità (607 km2) ammontava, secondo stime ufficiali, a 3.205.300 ab., quella della Comunidad Autónoma di M. a circa [...] prevalentemente al cospicuo afflusso di immigrati stranieri (provenienti soprattutto da America Latina, Marocco e Romania). Tale fenomeno ha inciso sulla composizione della popolazione (al 2006 la quota di stranieri in situazione regolare è il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] navi e ghiaccio, che non segue la direzione del vento ma è obliqua rispetto a essa; l'altra concerneva 'l'acqua morta', fenomeno per il quale le barche che si trovano all'interno di fiordi o baie perdono improvvisamente l'abbrivio e il controllo del ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] invece incentivato l’esodo agricolo e non hanno consentito i processi di adattamento tipici dell’impresa familiare. Analoghi fenomeni di spopolamento si sono verificati nella montagna, dove era diffusa la proprietà comune, a causa delle condizioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] di questi ultimi verso i gesuiti, gli attacchi delle bandeiras alle missioni e l’importazione massiccia di schiavi dall’Africa, fenomeni proseguiti fino al 18° secolo.
Durante l’unione fra Portogallo e Spagna (1580-1640) il B. risentì negativamente ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...