LONDRA (XXI, p. 448) - Architettura e urbanistica
Pia Pascalino
I problemi della ricostruzione postbellica non colsero di sorpresa le autorità inglesi e gli organi competenti. Con un notevole vantaggio [...] rapporti analitici iniziati negli anni precedenti intorno al 1939, quando già esisteva l'intenzione di arginare il fenomeno di disordinata urbanizzazione della prima età industriale che affliggeva l'Inghilterra e in particolare L., la cui popolazione ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] quella dell’America Latina di 200 milioni. In generale, quindi, la crescita della popolazione sta diventando sempre di più un fenomeno urbano concentrato nei paesi in via di sviluppo. Una sfida immensa per la sicurezza e per l’ambiente, oltre che per ...
Leggi Tutto
Il numero dei comuni che costituiscono la regione si è elevato a 131 (100 in provincia di Potenza, per complessivi 6545 km2, e 31 in quella di Matera, per complessivi 3447 km2) dopo che, nel 1974, è stata [...] e dei Lucani con il mondo greco della costa. Durante il 5° e il 4° secolo a. C. si matura il fenomeno d'ellenizzazione con potenti azioni di pressione lucana sulla costa greca, specialmente, nell'ultima fase, su quella ionica. Già dall'inizio del ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] che, nel giro talvolta di pochi decenni, le portò a dar vita a un rinnovamento dell’antica forma della c.-stato. Il fenomeno, in Italia, si fondò nella sua prima fase su una base sociale composta in larga prevalenza da ceti di proprietari fondiari ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] che l'attraversano, come accade a Il Cairo o a San Paolo, sia da un'endemica e progressiva perdita di energia evolutiva, fenomeno che si può riscontrare in molte città europee. A Berlino, Parigi, Madrid, Roma la tendenza è quella di mettere in atto ...
Leggi Tutto
SIENA (XXXI, p. 710; App. I, p. 1003; II, 11, p. 823)
Lu. Fed.
La popolazione della città è andata continuamente aumentando: di contro ad un saldo negativo del movimento naturale, esiste infatti un costante [...] ottobre del 1961, mentre nella provincia la popol. dai 277.437 ab. del 1951 è scesa ai 270.237 del 1961. Il fenomeno è da connettersi per lo più con l'abbandono delle campagne depresse, i cui coloni si trasferiscono generalmente e con sempre maggiore ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, nel Pacifico sud-occidentale. Nel 2005 la popolazione stimata era di 848.000 ab., con un modesto aumento (circa il 9%) rispetto [...] censimento (risalente al 1996), nonostante una natalità elevata (22,7‰ nel 2005) e una mortalità contenuta (5,6‰). Tale fenomeno è stato causato dal rilevante flusso migratorio (−3,04‰), che ha interessato le isole a partire dai primi anni Novanta ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] droga come il papavero da oppio e la Cannabis, ad esempio nel Libano (dove una massiccia reazione governativa a questo fenomeno è iniziata nel 2002) e in Albania.
L'industria dei paesi mediterranei si presenta, nell'insieme, concentrata intorno a due ...
Leggi Tutto
(o Kryvyi Rih) Città (634.780 ab. nel 2017) dell'Ucraina, nell'oblast′ di Dnepropetrovsk (130 km a SO di questa città), alla confluenza dei fiumi Saksagan′ e Inguleč (bacino del Dnepr). Situata in un distretto [...] processo di flessione demografica a tutt'oggi in corso, dovuto non solo al saldo naturale negativo, ma anche al fenomeno dell'emigrazione.
Durante la seconda guerra mondiale, costituì uno dei principali obiettivi delle armate germaniche del Sud; il ...
Leggi Tutto
Tunisia
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Al censimento del 2004 la popolazione della repubblica maghrebina risultò [...] , è stato rallentato (0,9% nel quinquennio 2000-2005) da un programma governativo di pianificazione familiare edal fenomeno dell'emigrazione. Cionondimeno la popolazione, per due terzi urbana e specialmente concentrata nella capitale Tunisi e nell ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...