Nome di movimenti religiosi, artistici e letterari sviluppatisi tra la fine del 19° e gli inizi del 20° sec. in relazione alla tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi ecc., che si volevano [...] epoca. Tuttavia, il m., proprio per il fatto di prendere a strumento di ricerca scientifica nel campo del fenomeno religioso il metodo storico nato sotto il segno della critica razionalistica e dell’agnosticismo religioso, poteva portare anche fuori ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell’artista italiano Davide Salvadei (n. Rimini 1973). Pioniere del writing in Italia, ha successivamente evoluto il suo linguaggio in senso figurativo, attraverso una ricerca che lo qualifica, [...] dell’universo artistico contemporaneo. Un’altra interessante ricerca di E. è la serie di opere che prende spunto dal fenomeno percettivo conosciuto con il nome di pareidolia, una tendenza istintiva che associa immagini dall’apparenza nota a forme ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del writer ed artista statunitense Lenny McGurr (n. New York 1955). Formatosi nell’ambiente dell’era pioneristica del graffiti-writing è autore, in una fase successiva, del sovvertimento della [...] ancora quasi completamente digiuno della materia del writing, e dimostra come vi siano casi di originaria penetrazione del fenomeno svincolati dalla successiva diffusione della cultura hip-hop. Sempre con i Clash l’artista newyorkese incide The ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] a compressione. - Compressione parallela alle fibre (σpr). - La rottura per compressione parallela alle fibre avviene per un fenomeno locale di carico di punta; nelle fibre della zona in condizioni di resistenza meno favorevoli: queste si piegano ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] Durante il primo terzo del sec. 12° si cominciò a conferire al timpano dimensioni colossali, fino a quel momento inedite: il fenomeno si osserva sia nella Borgogna reale (Mâcon, Cluny, Autun, Vézelay) sia a S della Loira, in particolare nel Sud della ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] sociale il passo è breve, come provano la quasi totale assenza di una teoresi dell'arte nella filosofia araba e il fenomeno generale dell'anonimato per i tre quarti della produzione artistica araba (altro sarà il caso nell'arte persiana e turca) ove ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] problemi essenzialmente storici, a Duby (1967b).L'arte che si definisce o. nasce, come implica il nome stesso, quale fenomeno di corte, in connessione con il precedente dell'arte carolingia (v.), anch'essa strettamente legata alla corte imperiale. Ma ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] Sabazia), dimostra l'occupazione a scopo abitativo delle sponde dei laghi già nel Neolitico antico. L'area nella quale tale fenomeno è meglio conosciuto e documentato da fasi avanzate del Neolitico alla fine dell'età del Bronzo è quella dei laghi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] come elemento architettonico solo nelle fasi tarde della preistoria polinesiana (XVII-XVIII sec. d.C.). È questo un fenomeno osservato nelle sequenze costruttive degli heiau dell'isola di Maui (Hawaii) o delle paepae (abitazioni con basamenti ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] sede episcopale da Oca venne trasferita dapprima a Gamonal, nei pressi di B., e quindi in questa città, il fenomeno della formazione di agglomerati di case attorno agli edifici religiosi doveva essersi ormai affermato, così come doveva essere ormai ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...