Ivana VermiglioQuando la testualità si fa lingua nei giochi televisiviin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteratura, a cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo Pinello, [...] alla consapevolezza insita nel parlante di garantire un certo grado di conoscenza e veridicità in merito ad un fatto, evento, fenomeno; risulta essere insomma un marchio di garanzia sia per il parlante che per il ricevente. Il quiz TV, in questo ...
Leggi Tutto
Il 5 gennaio 1984, a Catania, poco dopo le 21 e 30, sotto i colpi di killer di Cosa nostra, moriva Giuseppe Fava. Il destino volle che l’assassinio si consumasse davanti a un teatro. Non uno qualunque, [...] varietà di carnefici, di vittime, di uomini perbene, di madri coraggiose, di malacarne. Un universo composito, di cui il fenomeno mafioso, per quanto importante, è solo uno dei lati oscuri che Fava ritrae. Figure in certi casi presentate nella ...
Leggi Tutto
Maurizio TrifoneItanglese. Storie di parole da abstract a wine barRoma, Carocci Editore, 2025 Ordinario di Linguistica italiana nell’Università degli Studi di Cagliari dal 2005 al 2024, Maurizio Trifone [...] in italiano per indicare «l’insieme delle circostanze che fanno da sfondo a un avvenimento, a un movimento, a un fenomeno culturale, a un modo di vivere ecc.».Un prestito assolutamente “di lusso”, ossia rotondamente inutile, è bodyguard, apparso in ...
Leggi Tutto
Iacopo MelioÈ facile parlare di disabilità (se sai davvero come farlo)Prefazione di Vera GhenoCon contributi di Fabrizio Acanfora e Flavia MonceriTrento, Erickson, 2022 Con il libro È facile parlare di [...] accademica di derivazione essenzialmente inglese, che esamina il significato, la natura e le conseguenze della disabilità come fenomeno sociale, politico, storico e culturale, ritenendola non solo una condizione biologica o sinonimo di deficit, bensì ...
Leggi Tutto
Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] Castoldi, 2008.Di Quarto, A., La storia del rap. L’hip hop americano degli anni Duemila dalla rinascita al fenomeno trap 1998-2018, Milano, Tsunami Edizioni, 2018.Marracash, Marracash, io, loro, gli altri. Attraverso le fotografie di Andrea Bianchera ...
Leggi Tutto
Al drappello degli autori di libri divulgativi di etimologie italiane si è aggiunto di recente Roberto Vecchioni, cantautore, ex professore di lettere, scrittore e traduttore dal greco, che ha pubblicato [...] a persone prive a loro volta degli strumenti critici per valutarle, aumentando così l’entropia del sistema dei contenuti culturali.Il fenomeno è ben noto, per l’estensione e la profondità delle sue conseguenze, quando lo si osserva nei social network ...
Leggi Tutto
Gentilissima redazione del prestigioso dizionario enciclopedico Treccani, certamente la summa dei dizionari italiani per ricchezza di vocaboli e chiarezza espositiva. Noi quattrogatti dell'UovoQuadro non [...] un occasionalismo che ci racconta con evidenza, in virtù della sua attuale diffusione, qualcosa su un certo fenomeno culturale e social(e). «Piaggeria», «servilismo» e «schieramento interessato» non sono alla base delle scelte lessicografiche del ...
Leggi Tutto
Tra Sciascia e FavaQuando, nel 1969, Sciascia scrive il saggio intitolato Sicilia e sicilitudine, segna la fortuna di un vocabolo, appunto sicilitudine, destinato da lì in avanti ad indicare l’inesplicabile [...] secoli e apparentemente insuperabile, che porta lo scrittore a dubitare della possibilità di sradicare dall’isola il fenomeno mafioso. Questa prospettiva viene messa in discussione in Sciascia Alien, un ritratto del racalmutese scritto da Giuseppe ...
Leggi Tutto
Parole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento e primo OttocentoGiulia VirgilioParole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento [...] in esame.Se la gran parte delle ricerche effettuate finora sui composti neoclassici osserva le caratteristiche del fenomeno in chiave sincronica, oppure ne descrive l’evoluzione storico-linguistica in relazione al lessico dei linguaggi settoriali ...
Leggi Tutto
IntroÈ il 1988 quando il giovane disk jockey Lorenzo Cherubini pubblica il suo primo album, Jovanotti for President:My name is Jovanotti, gonna do it right / the number one rapper, the best DJ / just got [...] del legame culturale con il modello originario di provenienza americana: è anche la conseguenza più appariscente del fenomeno della globalizzazione su larga scala che, sul fronte comunicativo, conduce all’esposizione quotidiana ai network tecnologici ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...
Nel linguaggio scientifico, ogni fatto o evento suscettibile di osservazione diretta o indiretta, provocato o spontaneo.
Teorie fenomenologiche sono quelle che cercano di render conto di un f. quale esso appare senza entrare nel meccanismo della...
Termine del linguaggio scientifico e filosofico. Aristotele chiama, di solito, ϕαινόμενον ciò che cade sotto i sensi, intendendo di opporlo, come il suo predecessore Platone, a ciò che è stabile, essenziale, immune dal flusso delle cose sensibili,...