Rovesciando argutamente, ma senza alcuna irriverenza, l’insigne titolo di Tullio De Mauro Storia linguistica dell’Italia unita («opera magistrale – si precisa nella Premessa –, cui spetta il merito di [...] , la quantità e la varietà delle forme collegate a terrone sono certamente indicative dell’imponenza di un fenomeno – lo schiamazzo mediatico sulla ‘terroneria’ – che potrebbe ritorcersi come un boomerang contro chi, cavalcando il pregiudizio, ha ...
Leggi Tutto
Il rischio di “umanizzare” le macchineL’intelligenza artificiale, come ogni avanzamento tecnologico, ci ha obbligati fin da subito a trovare un nome per ogni cosa che la riguarda. E uno degli aspetti più [...] , Pavlov poté dimostrare che la salivazione psichica era il risultato di un apprendimento, e per indicare questo fenomeno «coniò l’espressione riflesso condizionale». Lo psicologo statunitense Burrhus Frederic Skinner, invece, nel 1938 introdusse il ...
Leggi Tutto
Ufficiale o colloquialeSi può parlare di bilinguismo dei toponimi quando il toponimo ufficiale non corrisponde a quello della parlata locale (registro orale, colloquiale, informale, familiare, ecc.). Il [...] )-Bs / sà.Spesso il toponimo ufficiale e quello colloquiale sono completamente diversi; uno dei motivi principali alla base del fenomeno è il fatto che il luogo ha cambiato nome (oppure ha recuperato un nome antico), mentre la popolazione locale ha ...
Leggi Tutto
Nella Fenomenologia di Mike Bongiorno, Umberto Eco sosteneva che Mike fosse sprovvisto di senso dell’umorismo: «Ride perché è contento della realtà, non perché sia capace di deformare la realtà. Gli sfugge [...] .Kant, I., Critica della capacità di giudizio, Milano, BUR, 1995/2012.Scianna, C., Ironia. Indagine su un fenomeno linguistico, cognitivo e sociale, Roma, Carocci, 2022. Collegamenti alle citazioni dei comiciBecchimanzi, C., Stereotipi sui disturbi ...
Leggi Tutto
«La carcerazione assume il ruolo di macchina di normalizzazione generalizzata: punisce, corregge, classifica, assoggetta». Questo concetto, che Michel Foucault ha elaborato in Sorvegliare e punire (1975), [...] dizionario Palazzi, ancora negli anni Quaranta del Novecento, il sostantivo indica ‘l’insieme e dei vagabondi e il fenomeno della loro esistenza, considerato come piaga sociale’ (1939-40, Palazzi; cfr. DELI). All’accezione negativa, solo negli anni ...
Leggi Tutto
Alberto SebastianiExpanded Buzzati. Tra letteratura e fumettoPisa, Fabrizio Serra Editore, 2024 Una delle nozioni più fertili della semiotica di Charles Sanders Peirce è stata indubbiamente quella di fuga [...] ’azione, immediata o futura. Non c’è limite, a priori, alla complessità degli interpretanti, transitori o finali. Questo fenomeno si verifica individualmente, ma anche socialmente, quando un segno – anche complesso, come un testo – genera altri segni ...
Leggi Tutto
Sergio MattarellaLe parole di tutti. Dodici orazioni civiliA cura di Claudio JampagliaPrefazione di Gherardo ColomboMilano, Ponte alle Grazie, 2024 Nel libro Le parole di tutti. Dodici orazioni civili [...] sulla legalità, sulla trasparenza, sulla cultura, sull’efficienza della macchina pubblica. […] Un grande magistrato, conoscitore del fenomeno mafioso, Antonino Caponnetto, soleva ripetere che «i mafiosi temono più la scuola che i giudici, perché l ...
Leggi Tutto
Comunità di Sant’EgidioFacciamo pace?! La voce dei bambini sulla guerraA cura di Stella CervogniPremessa di Edith BruckBrescia, Scholé, 2024 «Il re è nudo!», gridava un bambino al passaggio del sovrano [...] delle bambine come chiave che apre le porte del loro mondo turbato dalla guerra; ampliare la conoscenza del fenomeno acquisendo la capacità di leggere le fonti, imparando ad approfondire le notizie nonché acquisire maggior conoscenza e consapevolezza ...
Leggi Tutto
Un ragazzino in tenuta estiva, imbronciato, rannicchiato nell’angolo di una pagina quasi totalmente vuota. E poi il titolo in alto, scritto in caratteri tutt’altro che cubitali: «Siamo spiacenti di informarti [...] l’ironia è al servizio della verità, la verità non è da meno, e le restituisce il favore. Esiste, infatti, quello strano fenomeno per cui è la realtà stessa a offrire una specie di intelaiatura ironica, senza che da parte nostra sia necessario il ...
Leggi Tutto
Possono esistere notizie false create per smascherare le fake news vere? Se ci fossero, quelle bugie, usate come antidoto, potrebbero essere definite “falsità divulgate a fin di bene”. Comunque, la risposta [...] ha plasmato e plasma il linguaggio e la mentalità di tanti frequentatori del web, diventando, di fatto, espressione di un fenomeno culturale e lessicale. L'obiettivo di Lercio è riassunto da due slogan che compaiono sulle sue pagine: si definisce «L ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...
Nel linguaggio scientifico, ogni fatto o evento suscettibile di osservazione diretta o indiretta, provocato o spontaneo.
Teorie fenomenologiche sono quelle che cercano di render conto di un f. quale esso appare senza entrare nel meccanismo della...
Termine del linguaggio scientifico e filosofico. Aristotele chiama, di solito, ϕαινόμενον ciò che cade sotto i sensi, intendendo di opporlo, come il suo predecessore Platone, a ciò che è stabile, essenziale, immune dal flusso delle cose sensibili,...