I miei genitori hanno lasciato l'Italia al mio compimento di 6 anni per stabilirci a Parigi, dove sono vissuto fino ai miei 22 anni, età alla quale, per motivi professionali, mi sono ritrovato a Torino. [...] che interessa le forme verbali (da ste-/starnutare a ste-/starnutire), non deve sorprendere: si tratta infatti di un fenomeno piuttosto comune nella storia della nostra lingua e che, per quel che riguarda nello specifico il termine in esame, sarà ...
Leggi Tutto
Genesi e significato di alcune famiglie semantiche Una nuova rubrica che nasce in seno al magazine Lingua Italiana e si sviluppa per anomalie potrebbe dare luogo a una vera e propria controversia. È doveroso, [...] delle parole, ognuna delle quali racconta una storia e genera legami di appartenenza. Uno studio ricco, affascinante e limpido del fenomeno della similarità si trova nel Ramo d’oro (1890) di James George Frazer, il quale descrive una vera e propria ...
Leggi Tutto
Voce del verbo lillonare (o lilloneggiare)Sin da bambina, ho sempre vissuto la lingua come un gioco. Nella mia famiglia, le parole erano terreno di sperimentazione, al punto che spesso non capivo mai fino [...] e al tempo stesso disagio in chi lo osserva’) è dietro l’angolo. E poi la creatività neologica non è un fenomeno raro, né recente, né legato esclusivamente al digitale. Ogni giorno nascono nuove parole nei contesti più diversi, dagli idioletti ...
Leggi Tutto
Dal pezzotto al dupeIl 2024 è l’anno della fuffa. Non tanto perché abbiamo scoperto solo ora le sue potenzialità, ma perché anche nella lingua si sono consolidate espressioni a tal punto da essere considerate [...] come tali. Già nel 2023 Susanna Macchia su Repubblica.it parlava della cosiddetta “dupe culture” riferendosi a un fenomeno esploso proprio su TikTok, dove l’hashtag #dupe supera addirittura i «4 miliardi di visualizzazioni». Al centro, troviamo ...
Leggi Tutto
Il fenomeno del slopsquatting rappresenta una nuova e insidiosa minaccia nel panorama della cybersecurity. Questo termine si riferisce a una pratica in cui attori malevoli registrano domini con nomi simili [...] a quelli di progetti legittimi, spesso legati a pacchetti open source, per ingannare gli utenti e distribuire malware. L’attenzione a riguardo è cresciuta notevolmente negli ultimi mesi, soprattutto con ...
Leggi Tutto
Baddie è brat, brat è baddieL’estate del 2024 sarà ricordata per sempre grazie a una curiosa sincronia lessicale: l’uscita, quasi in contemporanea di Vera Baddie di Anna Pepe e BRAT di Charli XCX. Due [...] alla luce di codici estetici e musicali ben precisi. La brat energy dell’artista Charli XCX è l’esempio perfetto di un fenomeno più ampio, in cui il linguaggio e la cultura pop si influenzano a vicenda. Ed è per questo che il mondo brat ...
Leggi Tutto
IntroLa strada esplode. Agli inizi degli anni ’70 le strade del Bronx, il distretto ghetto di New York, si popolano di giovani e si accendono di musica, di balli e di parole di protesta. La festa comincia [...] Stop Won’t Stop. A History of the Hip-Hop Generation, New York, St. Martin Press, 2005, p. 13.Gargiulo, M., Fenomeni di antagonismo culturale, politico e linguistico nel linguaggio del rap in Italia e in Europa, in I. Korzen (ed.), Lingua, cultura e ...
Leggi Tutto
Rovesciando argutamente, ma senza alcuna irriverenza, l’insigne titolo di Tullio De Mauro Storia linguistica dell’Italia unita («opera magistrale – si precisa nella Premessa –, cui spetta il merito di [...] , la quantità e la varietà delle forme collegate a terrone sono certamente indicative dell’imponenza di un fenomeno – lo schiamazzo mediatico sulla ‘terroneria’ – che potrebbe ritorcersi come un boomerang contro chi, cavalcando il pregiudizio, ha ...
Leggi Tutto
Ufficiale o colloquialeSi può parlare di bilinguismo dei toponimi quando il toponimo ufficiale non corrisponde a quello della parlata locale (registro orale, colloquiale, informale, familiare, ecc.). Il [...] )-Bs / sà.Spesso il toponimo ufficiale e quello colloquiale sono completamente diversi; uno dei motivi principali alla base del fenomeno è il fatto che il luogo ha cambiato nome (oppure ha recuperato un nome antico), mentre la popolazione locale ha ...
Leggi Tutto
Nella Fenomenologia di Mike Bongiorno, Umberto Eco sosteneva che Mike fosse sprovvisto di senso dell’umorismo: «Ride perché è contento della realtà, non perché sia capace di deformare la realtà. Gli sfugge [...] .Kant, I., Critica della capacità di giudizio, Milano, BUR, 1995/2012.Scianna, C., Ironia. Indagine su un fenomeno linguistico, cognitivo e sociale, Roma, Carocci, 2022. Collegamenti alle citazioni dei comiciBecchimanzi, C., Stereotipi sui disturbi ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...
Nel linguaggio scientifico, ogni fatto o evento suscettibile di osservazione diretta o indiretta, provocato o spontaneo.
Teorie fenomenologiche sono quelle che cercano di render conto di un f. quale esso appare senza entrare nel meccanismo della...
Termine del linguaggio scientifico e filosofico. Aristotele chiama, di solito, ϕαινόμενον ciò che cade sotto i sensi, intendendo di opporlo, come il suo predecessore Platone, a ciò che è stabile, essenziale, immune dal flusso delle cose sensibili,...