Paolo LeonciniL’«argilla delle parole». Natura immagine letteratura in Emilio CecchiPrefazione di Massimo SchiliròTreviso, Canova Edizioni, 2023 Docente di Letteratura italiana contemporanea, Storia della [...] di Emilio Cecchi: «Si tratta di una visività interiore sensorialmente analogica (l’analogia sensoriale è un fenomeno estesissimo nel Notturno), costituita dalla “musica di linee”, staccata dal significato rappresentativo dell’immagine, e dove ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] greco-antichi Diocle, vissuto tra il III e II sec. a.C., ed Eratostene, morto nel 194 a.C.), il fenomeno di Gibbs (riferito al fisico, chimico e matematico statunitense Josiah Willard Gibbs [1839–1903]), la foglia o folio di Cartesio (→ folium ...
Leggi Tutto
A quanto pare, in Italia c’è un’abitudine in declino, nonostante abbia radici secolari: si bestemmia sempre meno. L’occasione per riflettere su questo fenomeno viene offerta, tra tantissimi altri spunti, [...] ciò «può attribuirsi essenzialmente al progressivo affermarsi di modelli di comportamento e di nuove forme di comunicazione. Il fenomeno ha assunto una maggiore evidenza nella seconda metà del secolo scorso e fa registrare uno sviluppo enorme negli ...
Leggi Tutto
A quanto pare, in Italia c’è un’abitudine in declino, nonostante abbia radici secolari: si bestemmia sempre meno. L’occasione per riflettere su questo fenomeno viene offerta, tra tantissimi altri spunti, [...] da un recentissimo libro firmato dal linguist ...
Leggi Tutto
«Accanto al linguaggio parlato, che rappresenta la dimensione fondamentale del fenomeno della lingua, sussistono codici secondari [...] il linguaggio mimico [...] il linguaggio gestuale [...] il linguaggio [...] prossemico» (Serianni: 14-15) L’ostilità ve ...
Leggi Tutto
Il più nobile sentimento, conosciuto nella lingua italiana come amore, in dialetto napoletano è investito da una radicale metamorfosi: diventa un fenomeno, l’ammore. Ampliamento semantico, oltre che consonantico, [...] determinato dal patrimonio musicale, ...
Leggi Tutto
Una delle novità della scena musicale, non solo italiana, degli anni ’90 è stato il fenomeno hip hop e rap: testi di denuncia declamati in un parlato ritmico vanno controcorrente e scombussolano per qualche [...] tempo il panorama musicale. Col passare de ...
Leggi Tutto
Le parole narrazione e storytelling stanno vivendo da qualche anno un’esistenza esuberante, e in genere quando ciò accade si ha una debilitazione dei significati cui queste parole rinviano. E allora: per narrazione si intende una sequenza crono-caus ...
Leggi Tutto
Il puer come archetipo del romanzo Vi è un fenomeno della letteratura italiana degli ultimi dieci – quindici anni: il “mondo considerato dal punto di vista di un ragazzo”. A prima vista, il fenomeno non [...] sembrerebbe così nuovo ed originale. Solo a fe ...
Leggi Tutto
Un po’ di storia fra taranta e tarantola, fra gechi e ragni La famiglia di parole legate al fenomeno discende da due vocaboli: taranta e tarantola. A partire dal Cinquecento (Mattioli, Redi) e per lungo [...] tempo (fino a repertori etimologici recenti, p ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...
Nel linguaggio scientifico, ogni fatto o evento suscettibile di osservazione diretta o indiretta, provocato o spontaneo.
Teorie fenomenologiche sono quelle che cercano di render conto di un f. quale esso appare senza entrare nel meccanismo della...
Termine del linguaggio scientifico e filosofico. Aristotele chiama, di solito, ϕαινόμενον ciò che cade sotto i sensi, intendendo di opporlo, come il suo predecessore Platone, a ciò che è stabile, essenziale, immune dal flusso delle cose sensibili,...