La relazione Global Climate Highlights 2024 di Copernicus, pubblicata il 10 gennaio 2025, ha confermato le previsioni: «Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato» e il primo a consegnarci «un aumento [...] per la Protezione e la Ricerca Ambientale) sul consumo di suolo. Il monitoraggio annuale ha dimostrato infatti che tale fenomeno continua a trasformare il nostro territorio con velocità elevate. «Nell’ultimo anno, le nuove coperture artificiali hanno ...
Leggi Tutto
Nascondere e svelare, motore di desiderio e meraviglia. Ne ha fatto caposaldo l’artista bulgaro Christo, che in sodalizio con la moglie Jeanne-Claude Denat de Guillebon ha impacchettato decine di monumenti [...] che veleggiano tra gratitudine, invidia e spensieratezza.Proprio i bambini sono i destinatari più esposti ai pericoli di un pervasivo fenomeno del world wide web. L’unboxing: se ne parla a proposito di quei video condivisi sui social in cui si ...
Leggi Tutto
Dall’inizio del 2025, undici donne sono state uccise in Italia, cinque dall’8 marzo. I numeri dipingono un quadro allarmante di violenza di genere, un fenomeno che sembra non arrestarsi nonostante le misure [...] adottate.Gli ultimi due femminicidi sono venuti alla luce in meno di 48 ore sconvolgendo il Paese. Ieri, è stato ritrovato senza vita il corpo di Ilaria Sula, 22 anni, all’interno di una valigia in un ...
Leggi Tutto
Da le grandi dimissioni al mito della libertà: i giovani e il lavoro tra precarietà e “totipotenza”“Questo lavoro non mi soddisfa più.”“Ai miei tempi si trovava un lavoro e si restava lì [...] libro Le grandi dimissioni. Il nuovo rifiuto del lavoro e il tempo di riprenderci la vita (2023), definendo questo fenomeno come un movimento collettivo di massa, scaturito da un’insoddisfazione preesistente. Già prima della pandemia, infatti, l’80 ...
Leggi Tutto
La parola decolonizzazione indica quel processo politico, economico e sociale attraverso il quale una colonia riesce a capovolgere il potere coloniale alla quale è sottomessa. Questo termine si è sviluppato [...] gli anni Sessanta e Settanta. Dunque, attraverso lo sviluppo storico della decolonizzazione, è possibile comprendere come tale fenomeno non sia stato solo un’ideologia che ha promosso l’autodeterminazione e la libertà dei territori colonizzati del ...
Leggi Tutto
Il Gambia rappresenta per il continente africano una delle migliori notizie politiche degli ultimi anni. Nel dicembre del 2016 riuscì a stupire la scena internazionale grazie a una clamorosa affermazione [...] A casa restano le famiglie che attendono le rimesse ma pagano altissimi prezzi umani. Specie le mamme.Dall’altra parte del fenomeno migratorio, infatti, ci sono migliaia di madri che vivono sospese per settimane, mesi, a volte per sempre, senza avere ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Intellettuale apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Perdita di un ruolo. – All’inizio del 20° sec. una lungimirante minoranza di appartenenti [...] la cui voce soverchiava quella di cinquanta guerrieri messi insieme: Omero, Iliade, V, 786). Ecco la sua efficace descrizione del fenomeno: «fino a non molto tempo fa, l’intellettuale aveva ascolto perché aveva voce. Il fatto che oggi la sua voce ...
Leggi Tutto
Hanno scelto di sottrarsi, di non uscire di casa, di non frequentare la scuola, di non comunicare, di tranciare i contatti con la realtà che li rifiuta. Sono invisibili. Trascorrono un tempo incontrollato [...] . Era considerata una sindrome prettamente nipponica?Sì, e questo mi ha portato ad approfondire quanto in realtà fosse diffuso il fenomeno anche da noi. Ho aperto dapprima un blog di divulgazione e nel 2017 – a Nerviano, in provincia di Milano – l ...
Leggi Tutto
In merito all’analisi della produzione musicale concentrazionaria, può essere necessario coniare un nuovo termine: esiliologia. Si tratta dello lo studio dei fenomeni migratori e delle relative dinamiche [...] nel 1935 e dall’Anschluss nel 1938; trattasi di un fenomeno di vaste proporzioni, non solo riconducibile all’esilio di delle arti e della musica conobbe un ampio e accelerato fenomeno di esilio verso USA, Canada, Paesi centro-sudamericani, Oceania ...
Leggi Tutto
Pensate a 18 miliardi di bovini, polli, tacchini, maiali, capre e pecore, tutti destinati a sfamarci in 158 Paesi. Ebbene, non è il numero di animali da allevamento appartenenti a quelle specie che noi [...] da radici e tuberi, carne, pesce e frutti di mare, cereali, latticini e uova. Il termine scientifico inglese riferito a questo fenomeno è Food Waste (spreco alimentare) e si riferisce al cibo destinato al consumo umano che è scartato o perso lungo la ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...
Nel linguaggio scientifico, ogni fatto o evento suscettibile di osservazione diretta o indiretta, provocato o spontaneo.
Teorie fenomenologiche sono quelle che cercano di render conto di un f. quale esso appare senza entrare nel meccanismo della...
Termine del linguaggio scientifico e filosofico. Aristotele chiama, di solito, ϕαινόμενον ciò che cade sotto i sensi, intendendo di opporlo, come il suo predecessore Platone, a ciò che è stabile, essenziale, immune dal flusso delle cose sensibili,...