• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
12759 risultati
Tutti i risultati [12759]
Fisica [1392]
Biografie [1331]
Diritto [1153]
Temi generali [1102]
Medicina [899]
Storia [854]
Arti visive [792]
Biologia [658]
Economia [575]
Geografia [465]

PCA

Enciclopedia on line

In geofisica, sigla di polar cap absorption («assorbimento della calotta polare»), che indica il fenomeno costituito da un valore anormalmente alto dell’assorbimento subito da radioonde che si propaghino [...] in regioni ionosferiche ad alta latitudine; tale fenomeno è dovuto a un aumento di ionizzazione della ionosfera provocato dall’arrivo di radiazioni corpuscolari di origine solare, deviate verso i poli terrestri dal campo magnetico terrestre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – IONIZZAZIONE – LATITUDINE – IONOSFERA – GEOFISICA

termostimolazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termostimolazione termostimolazióne [Comp. di termo- e stimolazione] [LSF] [TRM] La stimolazione di un fenomeno a opera del calore (per es., la termoluminescenza): v. termoluminescenza: VI 195 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

amminoaciduria (o aminoaciduria)

Dizionario di Medicina (2010)

amminoaciduria (o aminoaciduria) Eliminazione di amminoacidi con le urine in cospicua quantità. Il fenomeno, di carattere patologico, è di comune osservazione nel corso dell’atrofia giallo-acuta del fegato [...] (in cui sono eliminate tirosina e leucina) e nella maggior parte delle amminoacidopatie ... Leggi Tutto

ripetitivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ripetitivo ripetitivo [agg. Der. di ripetere (→ ripetibile) "che si ripete più volte"] [LSF] Fenomeno r.: che si ripete più o meno esattamente e regolarmente nel tempo o nello spazio. ◆ [ANM] Metodo, [...] o procedimento, r.: lo stesso che metodo iterativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA

superconduttivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

superconduttivo superconduttivo [agg. Comp. di super- e conduttivo] [EMG] Che si riferisce al fenomeno della superconduttività; per es., la transizione s. è la transizione di superconduttività, cioè [...] quella per cui un conduttore elettrico normale diventa un superconduttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

PISTILLODIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PISTILLODIA (dal lat. pistillum "pestello, pistillo") Mario Curzi Con questo nome s'indica quel fenomeno che si ha nei fiori quando gli stami si trasformano in pistilli. È frequente nelle piante coltivate [...] che tendono alla facile trasformazione dei proprî organi, come nel papavero (Papaver somniferum). Il fenomeno è non di rado manifesto nelle begonie, nei tulipani e in altre Gigliacee. ... Leggi Tutto

desmotropia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

desmotropia desmotropìa [Comp. dei gr. désmos "legame" e tema di tropéo "volgersi"] [CHF] Fenomeno per il quale un composto organico può esistere contemporaneamente sotto due forme isomere, fra loro [...] in equilibrio, e può reagire sotto ambedue le forme; si origina per lo spostamento, nella molecola, di qualche atomo, per lo più di idrogeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

termogalvanomagnetico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termogalvanomagnetico termogalvanomagnètico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di termo- e galvanomagnetico] [LSF] Di fenomeno consistente in correlate variazioni delle condizioni termiche, elettriche e magnetiche [...] di un corpo. ◆ [EMG] Effetto t. trasversale e longitudinale: lo stesso che, rispettiv., effetto Ettingshausen ed effetto Ettingshausen-Nernst: → galvanomagnetico: Effetti galvanomagnetici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – TEMI GENERALI

transfert

Enciclopedia on line

transfert In psicologia generale, e con particolare riferimento ai problemi dell’apprendimento, il fenomeno di ‘trasferimento’ che facilita nuove acquisizioni quando altre, specie se strutturalmente analoghe, [...] che va colta la natura essenziale del transfert. Appare probabile che ogni situazione analitica crei i suoi specifici fenomeni di t., che risultano, quindi, dipendenti da fattori molteplici, come il particolare comportamento (per es., più o meno ... Leggi Tutto
TAGS: EMISFERO CEREBRALE – PSICANALISI – FREUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su transfert (2)
Mostra Tutti

partecipation exemption

Enciclopedia on line

(PEX) Istituto dell’ordinamento tributario interno sorto dall’esigenza di porre rimedio al fenomeno della doppia imposizione economica sui redditi delle società di capitali. La sua ratio è rinvenibile [...] nell’esistenza di un nesso tra plusvalenze derivanti dalla cessione di partecipazioni sociali e utili conseguiti dalle società partecipate. Essendo, infatti, il valore fiscale della partecipazione strettamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: SOCIETÀ DI CAPITALI – IRES
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79 ... 1276
Vocabolario
fenòmeno
fenomeno fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomènico
fenomenico fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali