• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
12761 risultati
Tutti i risultati [12761]
Fisica [1392]
Biografie [1331]
Diritto [1153]
Temi generali [1102]
Medicina [899]
Storia [854]
Arti visive [792]
Biologia [658]
Economia [575]
Geografia [465]

fotostimolabile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotostimolabile fotostimolàbile [agg. Comp. di foto- e stimolabile] [LSF] Di fenomeno che può essere indotto illuminando un corpo con adatte radiazioni, com'è, per es., la fotoluminescenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

autosostenuto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

autosostenuto autosostenuto [agg. Comp. di auto- e sostenuto] [LSF] Di fenomeno (in partic. un'oscillazione o una scarica elettrica) che, una volta iniziato o iniziatosi, prosegua autonomamente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

epifenomeno

Enciclopedia on line

Termine filosofico coniato in ambiente positivistico per designare la coscienza quale fenomeno accessorio o secondario, la presenza o l’assenza del quale non inciderebbe sulla esplicazione dei fenomeni [...] essenziali. Fu usato specialmente dai seguaci del materialismo psicofisico e dagli psicologi seguaci della teoria somatica dell’emozione; per questi ultimi la coscienza di un’emozione, onde questa si rivela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: EPIFENOMENISMO – POSITIVISTICO – MATERIALISMO – PSICOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epifenomeno (1)
Mostra Tutti

magnitudo

Enciclopedia on line

Grandezza strumentale che caratterizza in modo oggettivo l’entità del fenomeno sismico (m. di un terremoto); sostituisce efficacemente le vecchie ‘scale sismiche’ a base soggettiva ed empirica (per es., [...] la scala Mercalli) e fornisce al tempo stesso una misura dell’energia meccanica associata al terremoto. Secondo la definizione di C.F. Richter, introdotta nel 1935, la m. M di un terremoto è il logaritmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISMOLOGIA
TAGS: SISMOGRAFO – TERREMOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnitudo (1)
Mostra Tutti

elastoresistenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elastoresistenza elastoresistènza [Comp. di elast(icità) e resistenza] [FSD] Il fenomeno per cui la resistenza elettrica di certi materiali solidi varia per effetto dell'applicazione di sollecitazioni [...] entro il limite di elasticità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

eteropia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eteropia eteropìa [Comp. di etero- e -opia] [GFS] Nella geologia, fenomeno per cui formazioni terrestri contemporanee presentano, in rapporto alle condizioni fisiche del luogo e del modo di formazione, [...] una diversa facies litologica o paleontologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

ARRICCIAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Voce della Fitopatologia usata a definire il fenomeno per cui le foglie, in causa d'irregolare accrescimento, si mostrano più o meno contorte, increspate, a margini incisi ecc., e che nelle piante erbacee [...] acari; l'arricciamento della patata (fr. frisolée, frisure; ted. Kräuselkrankheit; ingl. streak disease, ecc.) dovuto a fenomeni di degenerazione o a parassitismo (adromicosi, tracheo-verticilliosi), l'arricciamento dell'olmo e del bagolaro per cause ... Leggi Tutto
TAGS: PARASSITISMO – RACHITISMO – BAGOLARO – ERBACEE – ACARI

magnetoresistenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetoresistenza magnetoresistènza [Comp. di magneto- e resistenza] [EMG] [FSD] Il fenomeno per cui la resistività elettrica di una sostanza aumenta all'aumentare dell'intensità di un campo magnetico [...] al quale essa sia sottoposta, detto anche effetto magnetoresistente: v. Hall, effetto classico: III 138 c. Propr., la denomin. sarebbe magnetoconduzione (elettrica) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI

diffusionale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diffusionale diffusionale [agg. Der. di diffusione "che si riferisce al fenomeno della diffusione"] [CHF] Operazioni d.: operazioni che hanno lo scopo di separare i componenti di una miscela senza l'intervento [...] di reazioni chimiche, ma sfruttando fenomeni di diffusione (distillazione, evaporazione, essiccamento, dialisi, ecc.). ◆ [MCF] Regime d.: v. idrodinamica chimico-fisica: III 157 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI

lineare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lineare lineare [agg. Der. del lat. linearis, da linea] [LSF] Inerente a una linea, in partic : (a) che è costituito o è schematizzabile da una linea (per lo più retta) o che si sviluppa prevalentemente [...] assi se si ha a che fare con una legge di semplice proporzionalità); (d) estensiv., di sistemi fisici in cui avvengono fenomeni lineari. Per le locuz. non ricordate nel seguito, si rinvia al termine di qualificazione. ◆ [ALG] (a) Di un'equazione o un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lineare (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 1277
Vocabolario
fenòmeno
fenomeno fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomènico
fenomenico fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali