• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
12760 risultati
Tutti i risultati [12760]
Fisica [1392]
Biografie [1331]
Diritto [1153]
Temi generali [1102]
Medicina [899]
Storia [854]
Arti visive [792]
Biologia [658]
Economia [575]
Geografia [465]

telepatia

Enciclopedia on line

telepatia Fenomeno parapsicologico in base al quale sarebbe possibile la percezione extrasensoriale di ciò che un altro individuo sente o pensa. Il termine fu proposto nel 1882 da F.W.H. Myers, uno dei [...] può aver luogo un evento telepatico molto è stato indagato e discusso. Abbandonata l’idea che possa trattarsi di un fenomeno analogo alla ‘trasmissione’ di onde elettromagnetiche, si è sostenuto che si tratti di una temporanea e regressiva ‘messa in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – INCONSCIO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telepatia (1)
Mostra Tutti

Conversione

Enciclopedia on line

Biologia C. genica Fenomeno di ricombinazione genetica non reciproca, che consiste nella trasformazione (gene conversion) di un allele selvatico in un allele mutante o viceversa. Il processo, che si verifica [...] è detto il rapporto tra il numero degli elettroni di c. emessi da quel livello e il numero dei fotoni γ nucleari. Il fenomeno avviene di norma in tutte le sostanze che emettono raggi γ, i quali sono perciò accompagnati da raggi β di c.; questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – GENETICA – FISICA NUCLEARE – METEOROLOGIA – DIRITTO PRIVATO – FINANZA E IMPOSTE – MONETAZIONE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ELETTROTECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – RADIOTECNICA
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – RICOMBINAZIONE GENETICA – CORRENTE ELETTRICA – ENERGIA ELETTRICA – DEBITO PUBBLICO

scarica

Enciclopedia on line

scarica In fisica, fenomeno per cui si disperde o viene asportata o comunque si neutralizza la carica elettrica posseduta da un corpo elettrizzato o immagazzinata in esso. La corrente dovuta alle cariche [...] ), collegati con una pompa da vuoto che consenta di diminuire gradatamente la pressione del gas (tubi a s.). L’andamento del fenomeno è sostanzialmente analogo per tutti i gas: in quel che segue ci si riferisce al caso che il gas contenuto nel tubo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI PLASMI
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – INTENSITÀ DI CORRENTE – POTENZIALE ELETTRICO – RAGGI ULTRAVIOLETTI

emersione

Enciclopedia on line

Astronomia Fenomeno di riapparizione di un astro che era eclissato od occultato da un altro (➔ eclissi; occultazione). Geologia Fenomeno per cui terre inizialmente giacenti sotto il livello marino si [...] innalzano sino a sopra la superficie del mare, divenendo subaeree. A questo movimento ascendente della terra corrisponde un moto relativo di discesa delle acque, che viene detto regressione. I moti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – GEOMORFOLOGIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: OCCULTAZIONE – ASTRONOMIA – ECLISSI

imbozzamento

Enciclopedia on line

Nella tecnica delle costruzioni, fenomeno di instabilità dell’equilibrio elastico che si verifica nelle lastre sottili caricate di punta lungo i bordi. Consiste nel formarsi di ondulazioni (bozze) delle [...] stesse con pericolo di collasso. La verifica all’i. è prescritta dalle norme per tutte le strutture che possono essere soggette al fenomeno, quali, per es., le travi a doppio T composte, con anima sottile, nelle quali è da temere il pericolo dell’i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA

esplosione

Enciclopedia on line

Chimica Fenomeno violento dovuto al rapidissimo spostamento dell’equilibrio fisico o chimico-fisico di un corpo o di un sistema di corpi, che si conclude in generale con la decomposizione della sostanza [...] quantità di gas e calore. Per le caratteristiche e la classificazione degli esplosivi ➔ esplosivo. Geologia Esplosione vulcanica Fenomeno appariscente di varia entità, che consiste nell’emissione improvvisa di una grande quantità di gas e vapori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – CHIMICA FISICA – VULCANOLOGIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: CAMINO VULCANICO – GEOLOGIA – LAPILLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esplosione (2)
Mostra Tutti

restituzione

Enciclopedia on line

botanica Fenomeno di neoformazione per il quale si forma un intero organo. storia Editto di r. Emanato durante la guerra dei Trent’anni dall’imperatore Ferdinando II, il 6 marzo 1629, con l’intento di [...] stessi alleati dell’Impero, così che ebbe efficacia solo nei territori direttamente soggetti alla casa d’Austria. zoologia Fenomeno per cui un animale o una sua parte, dopo aver subito cambiamenti regressivi della sua organizzazione in seguito a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA COMPARATA – STORIA MODERNA
TAGS: PACE DI AUGUSTA – FERDINANDO II – PROTESTANTI – NEMERTINI – AUSTRIA

evanescenza

Enciclopedia on line

Nelle telecomunicazioni, fenomeno (detto anche fading), consistente in un continuo variare dell’intensità di radiosegnali, che oscilla, talora periodicamente, talora irregolarmente, tra un valore massimo [...] del piano di polarizzazione delle onde stesse, con conseguente variazione della tensione indotta nell’antenna ricevente. Il fenomeno si presenta quasi sempre con carattere selettivo, cioè con entità diversa a seconda della frequenza delle onde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – ANTENNE

lionizzazione

Enciclopedia on line

(o lyonizzazione) In genetica, fenomeno (detto anche eterocromatizzazione) per cui un cromosoma o una serie di cromosomi diviene eterocromatico e perciò inattivo. Nei Coccidi durante lo sviluppo embrionale [...] paterno e l’altra quello materno. La l. riduce la dose di cromosomi X attivi nella cellula, in modo che maschi (che hanno un solo cromosoma X) e femmine (che ne hanno 2) abbiano lo stesso equilibrio genico (fenomeno detto compensazione del dosaggio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: SVILUPPO EMBRIONALE – CELLULE SOMATICHE – LYONIZZAZIONE – CROMOSOMA X – CROMOSOMI

coesistenza

Enciclopedia on line

fisica C. di fasi Fenomeno per cui in un sistema termodinamico esistono contemporaneamente più fasi. Il problema della determinazione delle condizioni per cui può presentarsi è molto studiato in meccanica [...] statistica. Questo fenomeno è assai noto in fisica (si pensi alla c. di ghiaccio e acqua in un sistema a 0 °C e 1 bar) e, da un punto di vista microscopico e soprattutto per i sistemi ferromagnetici, è stato studiato in modo assai rigoroso mediante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SISTEMA TERMODINAMICO – MECCANICA STATISTICA – MODELLO DI ISING – FERROMAGNETICI – CAPITALISTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1276
Vocabolario
fenòmeno
fenomeno fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomènico
fenomenico fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali