Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] , il trasporto e il consumo di energia elettrica. L'enorme diffusione e la rapidità di trasformazione delle sorgenti di questo tipo di radiazioni ( categorie: effetti di tipo termico ed effetti di tipo non termico, dovuti a fenomenidi cavitazione. ...
Leggi Tutto
Musica
Sergio Miceli
Il rapporto tra musica e cinema
Il cinema è stato sempre in qualche misura 'sonoro', malgrado la diffusione dell'espressione 'cinema muto', che andrebbe propriamente riferita all'assenza [...] presenza musicale rispecchiano puntualmente la multiformità di un fenomeno popolare nato nelle fiere e nei austro-ungarico e allievo di A. von Zemlinsky, trasportò e conservò nel cinema americano buona parte di un patrimonio musicale nascente da ...
Leggi Tutto
Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] di mezzi ditrasporto diversi dalle proprie gambe, mentre non lo è più se si dispone di veicoli a ruote; egualmente, un branco di a quella di tutti gli altri cacciatori-raccoglitori, la seconda è invece un fenomeno molto peculiare, di cui Luisa ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] (come quando, ad esempio, una strada viene utilizzata per il trasportodi merci) - ed è il caso più frequente - oppure i sistema, anche a lungo termine, senza incontrare fenomenidi congestione e di affollamento. In queste aree la migliore strategia ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] di maggiore autonomia nelle piste desertiche) rispetto all'età del Bronzo. Si viene a costituire pertanto il tipo della "città carovaniera", specificamente attrezzata per la gestione del commercio su lunga distanza. Il fenomeno Mezzi ditrasporto: ...
Leggi Tutto
L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici
Anna Ludovico
La rappresentazione computerizzata dei movimenti sportivi
Possiamo considerare l'anglismo ormai universale del termine [...] al bob) e che utilizza eventualmente macchine da trasporto come biciclette, motociclette, automobili, aeroplani ecc. In di un apparecchio per l'osservazione rallentata (con immagini intermittenti) di un fenomeno periodico di altissima frequenza o di ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] , con l'eccezione della fascia desertica meridionale nella quale il fenomeno apparve con un certo ritardo; verso nord, invece, esso si in altre zone. L'importanza degli asini come mezzo ditrasporto per uomini e merci è cruciale per la storia del ...
Leggi Tutto
Panico
Paolo Pancheri
Maria Caredda
Panico viene dal greco πανικός, termine che deriva dal nome di Pan, dio delle montagne e della vita agreste: era detto timor panico, o terrore panico, quel timore [...] l'arte in tutte le sue forme di espressione, si sono da sempre occupate di questo fenomeno in ragione della sua diffusa presenza. Il favorire l'insorgenza delle crisi: uscire di casa o usare mezzi ditrasporto pubblico, frequentare luoghi dai quali ...
Leggi Tutto
Diritti minimi del passeggero in autobus. La tutela del passeggero in autobus
Alessandro Zampone
Diritti minimi del passeggero in autobusLa tutela del passeggero in autobus
Con il reg. UE n. 181/2011 [...] imbarco dovuto specificatamente al fenomeno dell’overbooking.
3 Giacobbe, La responsabilità del vettore aereo per ritardo, in Deiana (a cura di), Studi su: negato imbarco, cancellazione del volo e ritardo nel trasporto aereo, Cagliari, 2005, 152 ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I dati archeozoologici
I resti ossei animali provenienti dagli strati archeologici dei siti dell'età del [...] lavoro nei campi, ma anche per il trasporto, dal momento che, in particolare nel Bronzo Tardo, si assiste in molte aree dell'Egeo a un fenomenodi netta differenziazione spaziale fra aree di insediamento e aree dedicate allo sfruttamento agricolo ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...