Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] caratterizzati molti fenomeni biologici. La fisica fornisce una gran parte dell'ossatura concettuale per la comprensione dei processi vitali delle piante, incluso l'acquisto di energia e di materiali dall'ambiente, il trasporto interno di acqua e ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] al petrolio e al trasporto sono cresciuti a tassi molto più elevati, raggiungendo fattori di incremento di 5,7 volte. Poiché questi vanno conservati e non alterati), che molti fenomeni sono irreversibili (come il recupero della diversità biologica) ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] alla stessa stregua, cioè appunto come un livello difenomeni inscritto nella realtà delle cose: la stessa distinzione e domestica, dai sistemi di riparo e di regolazione termica alle esigenze ditrasporto e di comunicazione). Sono state queste ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] un anno dopo la prima proiezione pubblica dei Lumière, trasportò decisamente il cinema nella dimensione del magico, dell'inverosimile di finzione fino all'inizio degli anni sessanta, proponendo simulacri sovrannazionali e ingenerando fenomenidi ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] terme di Piazza Armerina.
Le speranze della tomba
Nel contesto funerario si assiste a un fenomenodi tralci di vite, popolato di animali e amorini vendemmiatori e arricchito con scene ditrasporto e spremitura dei grappoli; il coperchio è ornato di ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] minuto, la vendita rateale di beni di consumo durevoli, l'uso del container nel trasporto delle merci sono novità altrettanto che porta a un ristagno negli investimenti. Se il fenomeno è largamente diffuso, per ripristinare la fiducia nella crescita ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] , forse anche a causa dello scarso sviluppo dei mezzi ditrasporto e di comunicazione. Resta il fatto che il calcio era giocato l'inizio degli anni Settanta del Novecento. Si tratta di un fenomeno che ha origine negli stadi inglesi, dove compaiono i ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] costituivano le vie ditrasporto più rapide ed economiche. Oltre che per il potenziamento dei trasporti fluviali, l'ingegneria sollevamento dell'acqua. La possibilità di osservare una vasta gamma difenomeni relativi al moto e alle forze ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] suoi momenti iniziali sia nei suoi sviluppi, rappresenta un fenomenodi grande rilievo. Senza entrare nel problema del come e diverso, ma connesso con gli spostamenti di beni e di persone, è quello dei mezzi ditrasporto. Si è accennato al fatto che, ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] non vengono messe in atto si determinano fenomenidi ‛stanchezza' e di improduttività. Le tecniche più diffuse per di trattori dovettero acquistare le costose (in rapporto a quelle di altri paesi) macchine americane e adoperare per il trasporto ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...