Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] di un sistema giudiziario obsoleto.
Un altro settore di rilievo, considerata l'immensa estensione del territorio del Paese, era quello del trasporto si trovò a dominare la Duma. Ma il fenomeno più clamoroso fu costituito dal crollo e dalla ...
Leggi Tutto
Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] centrale della Rance, in Bretagna, alimentata da un fenomeno completamente naturale come quello delle maree.
Anche l quanto riguarda il trasporto pubblico, la Francia è stata uno dei Paesi europei che ha maggiormente cercato di riequilibrare il ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] negli ultimi due decenni dell'Ottocento rappresentò un fenomeno nuovo e in gran parte diverso dall'ostilità , che designò ormai spazi chiusi dove gli ebrei di tutta Europa erano rinchiusi fino al trasporto nei campi. Ma in quello scorcio degli anni ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] sanitaria, latifondo, assoluta insufficienza dei sistemi di comunicazione e trasporto ecc.). Nel 1986 il prodotto pro altri indicatori.
Il fenomeno più inquietante è però il pesantissimo rallentamento del processo di accumulazione. Gli investimenti ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, GUERRA
Paolo SUPINO
. I riflessi dell'esplosivo nucleare sulla prassi bellica. - La svolta più decisa imposta dall'esplosivo nucleare alla prassi bellica e attraverso questa alla concezione [...] dei periodi di pace. Si avverta che il fenomeno bellico presenterà una complicazione assai più considerevole di quella già operative di portata intercontinentale: motorizzazione e meccanizzazione di armi terrestri, congrui mezzi ditrasporto aerei ...
Leggi Tutto
SAHARA
Giuliano Bellezza
(XXX, p. 441; App. III, II, p. 645; IV, III, p. 255)
La grande regione sahariana, centrata su quello che è il deserto per antonomasia della cultura occidentale, è stata ancora [...] di affermare che nella regione si siano manifestati fenomenidi mutamento climatico. Le annate aride sono state più numerose diditrasportodi stoffe e prodotti lattieri da parte dei nomadi non è più presa in considerazione, come quella di sale ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] ditrasporto. Grazie a essi in un tempo, ancora una volta, incomparabilmente più breve difenomenidi fondo connessi al progresso tecnico e la formazione definitiva di un mercato mondiale unico e di un unico sistema mondiale degli Stati, oltre che di ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] Essi rappresentano un oggetto di studio del tutto particolare e verranno qui esaminati in quanto fenomeni storici speciali se non di lusso che desiderava - e che, nel passato, dovevano essere trasportati esclusivamente attraverso vie di comunicazione ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] Ma la crociata nella sua ampiezza difenomeno religio- so non è riconducibile unicamente all'iniziativa di Urbano II: "è l'anima esempio, un proprietario, o un costruttore, di navi per il trasporto dei cavalieri crociati e dei loro cavalli, ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] avrebbe potuto scoppiare dopo l'affondamento, per ordine di Ben Gurion, del trasporto militare dell'Irgun, l'Altalena, davanti a di un secolo di attività, il movimento sionista appare così, come molte altre espressioni dell'ebraismo, come un fenomeno ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...