(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] comune del fenomeno vale per la distinzione fra disturbo condotto e disturbo irradiato, che fa riferimento al meccanismo di propagazione del disturbo, distinguendo il primo, come trasportato prevalentemente da linee di trasmissione e di connessioni ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] caso importante difenomeno cooperativo è la transizione dei portatori elettronici in un metallo dallo stato cosiddetto normale allo stato superconduttore, con manifestazioni macroscopiche quali l'assenza di dissipazione nel trasporto elettrico in ...
Leggi Tutto
(V, p. 229; App. I, p. 182; II, I, p. 304; III, I, p. 167)
Oltre che al naturale progresso delle conoscenze conseguente al continuo affinarsi e moltiplicarsi dei mezzi di osservazione, particolare rilievo, [...] fenomeni interattivi fra i corpi atmosferici: le interazioni di natura fluidodinamica del plasma ionosferico con l'a. neutra (le collisioni dissi pative fra ioni ed elettroni e molecole sono rappresentate mediante bipoli resistivi), il trasportodi ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI
Adriano Alippi
(XXXIV, p. 641; App. II, II, p. 1055; III, II, p. 1007; IV, III, p. 713)
L'interesse per gli u. si è rivolto nei tempi più recenti ad alcuni campi non prima sperimentati, dove [...] avere trasporto elettronico a resistenza nulla.
Localizzazione. - L'analogia del comportamento della propagazione delle onde elastiche e di quelle elettromagnetiche, o sinanche di quelle di probabilità di una particella, si estende al fenomeno della ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] di discontinuità, una zona di movimenti vorticosi dell'aria. I fenomeni vorticosi che si manifestano all'incontro di due correnti aeree possono presentarsi come fenomenidi turbolenza o di ; per la determinazione del trasportodi aria da una all'altra ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] dell'acqua pari a un abbassamento di 7 °C. Ci troviamo quindi di fronte a una sorta di grande ‛trasportatore a nastro', una corrente fredda descritto un intreccio difenomeni, di indizi sospetti, di impronte digitali, una tela di ragno con causazioni ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] la risoluzione di un'equazione integrodifferenziale, detta ‛del trasporto', in cui di energia più bassa è al di sopra della zona di energia studiata e sufficientemente lontana da essa.
Fenomenidi risonanza analoghi, e per gli stessi valori di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] e il piccolo carro che ciò che è trasportato muove da sé in linea retta e di nuovo in circolo per il fatto che ha le l’aria e entra l’acqua. Si afferma anche che quei fenomeni rappresentatati dal sifone in cui l’acqua sale spontaneamente in alto, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] e i fenomenidi fisica spaziale.
La teoria della superconduzione di Ginzburg e Landau. Si tratta di una riformulazione della frontiere delle conoscenze sui processi biosintetici e sul trasporto delle proteine nella cellula.
Scoperti i lisosomi. ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] di sopra di altezze di 100 metri circa, invece, il meccanismo principale di rimozione è l'incorporamento per fenomenidi all'ossidazione del DMS e di altri gas solforati e al trasporto a grandi distanze di solfati antropogenici dai continenti.
6 ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...