• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
171 risultati
Tutti i risultati [1736]
Diritto [171]
Temi generali [198]
Biologia [168]
Medicina [168]
Geografia [135]
Fisica [160]
Economia [152]
Arti visive [130]
Storia [123]
Archeologia [142]

Strumenti Finanziari

Diritto on line (2015)

Marco Cian Abstract L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] un progressivo allargamento: rappresenta un interessante esempio di questo fenomeno la prima diffusione, in questi anni, o di opzioni, futures o swaps facenti riferimento a «variabili climatiche, tariffe di trasporto, quote di emissione, tassi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Servizi di mobilità online. Corte europea e caso Uber

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Servizi di mobilità online. Corte europea e caso Uber Alessandro Cardinali La nota piattaforma informatica Uber, mediante la quale gli utenti vengono messi in contatto con autisti per ricevere prestazioni [...] , cit. 392 tra gli Stati più avanti con la regolamentazione del fenomeno, è attualmente sottoposta all’esame delle Commissioni riunite IX Trasporti e X Attività Produttive la proposta di l. n. 3564 sulla (Disciplina delle piattaforme digitali per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

I singoli reati

Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019 I singoli reati Guglielmo Leo Delitti contro la personalità dello Stato Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione [...] spinte provenienti dall’evoluzione del costume hanno implicato fenomeni di equiparazione del convivente al coniuge, a livello di trasporto delle informazioni, è in grado di interagire contemporaneamente sia sul computer di partenza sia su quello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Le novità introdotte dal d.l. n. 66/2014

Libro dell'anno del Diritto 2015

Le novità introdotte dal d.l. n. 66/2014 Giuseppe Caia La razionalizzazione della disciplina dei servizi pubblici locali e delle loro forme di gestione partecipate dalle p.a. rappresenta un’esigenza [...] del fenomeno ed in particolare le c.d. società in house providing (v. ora l’art. 17 della dir. 2014/23/UE sull’aggiudicazione dei contratti di concessione e l’art. 5 del reg. CE n. 1370/2007 sui servizi pubblici di trasporto di passeggeri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Redditi da lavoro dipendente [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Francesco Crovato Abstract Il reddito di “lavoro dipendente” rappresenta senza dubbio la categoria reddituale più numerosa della nostra fiscalità, e uno di quelli maggiormente identificabili e facilmente [...] ’indennità di rischio, di cassa, di contingenza, di trasporto, etc., come pure alle erogazioni a titolo di sussidio reddito può essere tanto in denaro quanto in natura. Il fenomeno della retribuzione in natura ai dipendenti è del resto preso in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Contratto di trasporto 1. Disposizioni generali

Diritto on line (2019)

Renato Santagata de Castro Abstract La presente voce illustra, in sintesi, l’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale in tema di disposizioni generali sul contratto di trasporto previste dal codice [...] ed aereo. Una particolare attenzione viene infine riservata alle recenti questioni connesse al fenomeno delle applicazioni informatiche di trasporto condiviso, la cui emersione ha reso ineludibile una revisione della disciplina pubblicistica del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La sicurezza in mare e la regolamentazione delle rotte. La protezione delle aree sensibili nel mare territoriale

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La sicurezza in mare e la regolamentazione delle rotte. La protezione delle aree sensibili nel mare territoriale Alessandro Zampone La sicurezza in mare e la regolamentazione delle rotteLa protezione [...] la navigazione alle navi di notevole stazza, tra le quali le navi da crociera (contenendo pertanto il fenomeno dilagante dei cd. morte e lesioni personali dei passeggeri trasportati in virtù di un contratto di trasporto marittimo, l’art. 8 stabilisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Titoli rappresentativi di merci

Diritto on line (2012)

Nicola de Luca Abstract Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito rappresentativi di merci, quali titoli idonei a conferire il diritto alla riconsegna, ad attribuire il possesso [...] invece di un fenomeno soprattutto italiano, conseguente all’allontanamento dei nostri porti dalle rotte commerciali internazionali (Rescigno, M., Titoli rappresentativi, cit., 9 ss.). Per altro verso, i documenti di trasporto e di deposito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Affidamento in house del servizio di trasporto

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Affidamento in house del servizio di trasporto Francesco Mancini Nel settore dei servizi pubblici di trasporto terrestre di persone, l’affidamento in house trova un suo sostanziale riconoscimento normativo [...] non possono «partecipare a procedure di gara per la fornitura di servizi di trasporto pubblico locale organizzate in ambiti territoriali fenomeno (C. giust., 18.11.1999, C107/98, Teckal Srl c. Comune di Viano e Azienda Gas-Acqua Consorziale (AGAC) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Danno da responsabilità extracontrattuale

Diritto on line (2018)

Guido Alpa Abstract Il discorso sulla responsabilità civile non può prescindere da una specie di ricognizione della impressionante quantità dei danni provocati nelle società moderne dalle attività [...] lavoro, degli incidenti cagionati dalla circolazione dei mezzi di trasporto, dei più o meno gravi incidenti domestici o Di essi si parla a proposito delle c.d. responsabilità speciali nei prossimi capitoli. In realtà non è solo questo il fenomeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 18
Vocabolario
traspòrto
trasporto traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenòmeno
fenomeno fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali