Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] per la normale circolazione, l’altra per i mezzi ditrasporto con carichi inquinanti; quest’ultima sarà connessa a un’ di analisi scientifiche di questo fenomeno, continuamente intessute di considerazioni di carattere tecnologico sull’applicazione di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] vicino-orientali, dove erano in atto analoghi fenomenidi incremento della complessità sociale. Le spedizioni diviene più soddisfacente. Per quanto riguarda i mezzi ditrasporto, benché fosse probabilmente conosciuto nella valle del Nilo fin ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] il trasportodi canne o per intrecciare canestri e stuoie; sono inoltre riportati i termini relativi a molti manufatti di canne orientali e alla Mesopotamia settentrionale, sia un fenomeno abbastanza antico, anche se solamente nel II millennio ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] dopoguerra, il fenomeno ha finito per essere più influenzato da dinamiche subculturali che da forme di identità locali e delle infrastrutture ditrasporto ha reso possibile ai tifosi che non risiedono nella città della squadra di andare con relativa ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] maniera discontinua. Si è allora pensato di sfruttare questo fenomeno naturale per trattare, in condizioni controllate, e in ogni successiva fase di gestione, incluso il trasporto, anche in vista di un'eventuale movimentazione dei rifiuti stessi ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] categorie dei fenomenidi corrosione: la di tubazioni per il trasporto dell’acqua (applicati per centrifugazione su tubazioni di acciaio o di ghisa), oppure per il ricoprimento esterno di tubazioni marine (anche con funzioni di appesantimento) o di ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] di novità oggettivamente positive come l’introduzione di nuovi mezzi di produzione, di comunicazione, ditrasporto e il rifiuto aprioristico di cultura laica.
È chiaro che una valutazione del fenomeno intransigente nel suo complesso non può non tener ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] , ma anche fra città e città. Fuori d'Italia il fenomeno si presentò con la massima intensità nelle Fiandre, nel paese classico aver ideato tanti modelli Ferrari, ma anche altri mezzi ditrasporto come l'Eurostar e il Pendolino.
Al vertice della ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] contatto con le superfici dei materiali non solamente sotto forma di pioggia, ma anche come velo liquido formato da fenomenidi condensazione di umidità (rugiada), che trasportano sui materiali molte delle impurità solide (particelle) e gassose (gas ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] fenomenidi gestione della conoscenza, le tecnologie ne costituiscono di fatto una condizione necessaria, assumendo sempre più un ruolo di comune ditrasporto ai diversi tipi di dati e informazioni, in transito su diversi tipi di link di comunicazione ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...