Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] Lo stesso Tylor osservò che lo studio di un fenomeno quale l'esogamia "appartiene propriamente a di adattamenti a un'economia di raccolta all'interno di strutture politiche ed economiche più ampie, oppure ancora di regioni prive di mezzi ditrasporto ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] medievali, che sembra investire soprattutto quelle di produzione italica, è costituito dalle analogie morfologiche tra anfore da trasporto ed anfore da immagazzinamento o da dispensa. Questo fenomeno, evidente soprattutto in contesti della prima ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] , per es., ha mostrato che problemi ditrasporto, di orario e di costo sono fra i principali deterrenti alla partecipazione violenza domestica sulle donne e la forte partecipazione al fenomeno del tifo sportivo (Sabo-Gray-Moore 2000), mentre una ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] , accentuatasi nel secolo scorso con lo studio dei fenomeni elettrici, continua oggi con i progressi dell'elettronica dei conduttori di macchine motrici e di mezzi ditrasporto. Anche queste mansioni sono denominate con le qualifiche di mansioni ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] era proporzionale all'irritazione, mentre il fluido nerveo, quando trasportato dal cervello sino alla fibra muscolare, dirigeva il movimento ma principio d'intelligibilità e causa efficiente di tutti i fenomeni vitali. La tendenza a estendere il ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] nell'ultimo quarto dell'Ottocento e impostosi come fenomenodi massa nei due decenni iniziali del secolo successivo. , mezzo ditrasporto e di lavoro unico, perciò prezioso, come ben raccontato dal film di Vittorio De Sica Ladri di biciclette (1948 ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] una valutazione conclusiva d'insieme: in particolare, manca sul fenomeno della guerriglia un'opera fondamentale, un manuale che sia regolari. I moderni mezzi ditrasporto, di comunicazione, di controllo e di distruzione servono ai bisogni della ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] nelle principali industrie - come quelle dei mezzi ditrasporto, della gomma, dell'acciaio e dei prodotti per quanto riguarda il rigore e la quantificazione dei fenomeni, a discapito di un sano radicamento nella storia e nelle istituzioni", prevede ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] : con un esempio famoso, nel trasportodi un liquido mediante tubazioni (rete di distribuzione dell'acqua potabile, oleodotto), anche fenomenidi natura non tecnica, quali le modificazioni organizzative interne alle imprese, l'attività di ricerca ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] si riscontra un'eccedenza di tempo disponibile. Nel primo caso si genera il fenomeno conosciuto come scarsità di tempo (v. Luhmann, cui i costi ditrasporto e di servizio sono a carico del cliente). Ora, proprio la necessità di recuperare il tempo ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...