Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] centrale della Rance, in Bretagna, alimentata da un fenomeno completamente naturale come quello delle maree.
Anche l quanto riguarda il trasporto pubblico, la Francia è stata uno dei Paesi europei che ha maggiormente cercato di riequilibrare il ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] negli ultimi due decenni dell'Ottocento rappresentò un fenomeno nuovo e in gran parte diverso dall'ostilità , che designò ormai spazi chiusi dove gli ebrei di tutta Europa erano rinchiusi fino al trasporto nei campi. Ma in quello scorcio degli anni ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] sanitaria, latifondo, assoluta insufficienza dei sistemi di comunicazione e trasporto ecc.). Nel 1986 il prodotto pro altri indicatori.
Il fenomeno più inquietante è però il pesantissimo rallentamento del processo di accumulazione. Gli investimenti ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] ditrasporto. Grazie a essi in un tempo, ancora una volta, incomparabilmente più breve difenomenidi fondo connessi al progresso tecnico e la formazione definitiva di un mercato mondiale unico e di un unico sistema mondiale degli Stati, oltre che di ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] ultima caratteristica del grande oceano era un fattore climatico, il fenomeno dei monsoni annuali, che segnava i confini della coltivazione portoghesi erano in grado ditrasportare tanto articoli di lusso quanto merci di largo consumo, relativamente ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] La partecipazione al concilio di Arles è a carico dello Stato. Se esso fornisce gratuitamente i mezzi ditrasporto ai vescovi e al loro d’Asia, ma ve ne sono anche altre in cui fenomenidi urbanizzazione sono molto rari, come ad esempio nella Gallia ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] . Un passo, fin troppo abusato, di Girolamo, a proposito dei bronzi e dei marmi trasportati a Costantinopoli per adornare gli spazi pubblici cuore del suo Impero cristiano121. Il fenomenodi monumentalizzazione della Terrasanta non si manifesta tanto ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] iniziò con i primi seri tentativi di desegregazione delle scuole, dei locali pubblici e dei mezzi ditrasporto negli Stati del Sud in seguito del Sud. Esaurita qualsiasi spinta propulsiva, non più fenomenodi massa, il Ku Klux Klan tuttavia non è ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] terme di Piazza Armerina.
Le speranze della tomba
Nel contesto funerario si assiste a un fenomenodi tralci di vite, popolato di animali e amorini vendemmiatori e arricchito con scene ditrasporto e spremitura dei grappoli; il coperchio è ornato di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] costituivano le vie ditrasporto più rapide ed economiche. Oltre che per il potenziamento dei trasporti fluviali, l'ingegneria sollevamento dell'acqua. La possibilità di osservare una vasta gamma difenomeni relativi al moto e alle forze ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...