Città dell’Emilia-Romagna (118,24 km2 con 104.260 ab. nel 2020, detti Piacentini), capoluogo di provincia. È situata a 61 m s.l.m. quasi all’estremità dell’antica via romana che parte dal mare e giunge [...] all’ingrosso, trasporto, credito e assicurazioni. P. è inoltre un importantissimo nodo di comunicazioni stradali e piuttosto continentale; nella bassa pianura è diffusissimo il fenomeno delle nebbie autunnali, invernali e primaverili.
La popolazione ...
Leggi Tutto
Savona Comune della Liguria (65,32 km2 con 59.439 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge sulla Riviera di Ponente, nella piccola piana alluvionale formata dal torrente Letimbro, in prossimità della [...] del Novecento è servito da una funivia di 18 km, costruita per il trasporto del carbone al di là dello spartiacque montano. Negli anni 1960 la convergenza di grandi correnti di traffico di merci varie nel vicino grande porto genovese costrinse ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] un fenomenodi adattamento: egli introdusse l'uso sistematico del concetto di ''unità archeologica'', intesa come unità di base scrittura, dello sviluppo delle vie di comunicazione e delle forme e dei mezzi ditrasporto. La ricerca sulla tecnologia ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, GUERRA
Paolo SUPINO
. I riflessi dell'esplosivo nucleare sulla prassi bellica. - La svolta più decisa imposta dall'esplosivo nucleare alla prassi bellica e attraverso questa alla concezione [...] dei periodi di pace. Si avverta che il fenomeno bellico presenterà una complicazione assai più considerevole di quella già operative di portata intercontinentale: motorizzazione e meccanizzazione di armi terrestri, congrui mezzi ditrasporto aerei ...
Leggi Tutto
SAHARA
Giuliano Bellezza
(XXX, p. 441; App. III, II, p. 645; IV, III, p. 255)
La grande regione sahariana, centrata su quello che è il deserto per antonomasia della cultura occidentale, è stata ancora [...] di affermare che nella regione si siano manifestati fenomenidi mutamento climatico. Le annate aride sono state più numerose diditrasportodi stoffe e prodotti lattieri da parte dei nomadi non è più presa in considerazione, come quella di sale ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] libri anche in Romania.
Notevole è il fenomeno della letteratura memorialistica. La cultura romena ha conosciuto punto di vista architettonico mostra invece il settore, anch'esso sviluppato, dei servizi sociali e delle strutture per il trasporto e ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] 14% di quello delle importazioni e il 19% dì quello delle esportazioni), essa è molto utilizzata per il trasporto dei di offrire ai lavoratori più anziani la possibilità di andare in pensione anticipatamente.
Per cercare di attenuare il grave fenomeno ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] del colpo a carica atomica uguale a circa 10.000 t. di TNT. Per il trasporto si usano due autocarri speciali della potenza di 375 CV ciascuno, che consentono di raggiungere la velocità di marcia di 56 km/h. La batteria da 280 è costituita da due ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] poderoso e continuo di immigrati provenienti dalle zone più povere dell'America Latina: un fenomeno che sta di attivare il mitico 'passaggio a Nord-Ovest': le navi potrebbero praticare la rotta artica, fondamentale, per es., per il trasporto ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] di un sistema giudiziario obsoleto.
Un altro settore di rilievo, considerata l'immensa estensione del territorio del Paese, era quello del trasporto si trovò a dominare la Duma. Ma il fenomeno più clamoroso fu costituito dal crollo e dalla ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...