CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] e del dilagare del banditismo, il cui fenomeno si era particolarmente accentuato dopo il congedo delle in seguito ad un lungo periodo di scorribande dei vascelli veneziani ai danni di barche destinate al trasporto dei grani, il C. unitamente ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] Commissione i processi promossi dal Comitato di vigilanza e di polizia.
Il 21 novembre il governo provvisorio cessava di esistere e la Repubblica Bresciana confluiva nella Cisalpina; per contrastare il fenomeno del brigantaggio e dei delitti politici ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Gli inizi della colonizzazione
Federico Mazza
Gli inizi della colonizzazione: caratteri e problemi
La colonizzazione fenicia è fenomeno complesso che si [...] tratterà in particolare l’origine e la diffusione del fenomeno nelle regioni europee: saranno quindi esaminati l’arcipelago presenza di ceramiche fenicie da trasporto nel contesto del villaggio nuragico di Sant’Imbenia ubicato sul Golfo di Alghero ...
Leggi Tutto
L’imperialismo
Ennio Di Nolfo
Le espressioni «colonia», «impero» e «imperialismo» indicano concetti simili ma non coincidenti. Chiarire la distinzione è necessario, se si intende giungere al nocciolo [...] di profitto in declino o all’esistenza di gruppi di potere interessati alle imprese imperiali, colgono solo alcune parti del fenomeno comparativo dei costi e dei trasporti concorrenziali. Il problema delle forniture di cotone grezzo per l’industria ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...