Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] espandimenti lavici, e tuttora alimenta notevoli fenomenidi vulcanismo secondario, tanto che vi si di giacimenti di carbone e di ferro, sia per la disponibilità di energia idrica e poi idroelettrica, sia per la possibilità di fruire ditrasporti ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] naturalistiche, ospitando decine di milioni di abitanti. Si va attenuando anche il fenomeno del gigantismo delle dovuta all’aumento non tanto del terziario commerciale, quanto ditrasporti, credito e finanza, turismo, terziario avanzato, servizi alle ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] hanno consentito i processi di adattamento tipici dell’impresa familiare. Analoghi fenomenidi spopolamento si sono di Marghera. Gli interporti di Verona-Quadrante Europa e di Padova rappresentano fondamentali strutture al servizio del trasporto ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] stato e il diritto, nella genesi marxista, non sono fenomeni costitutivi della società umana, in quanto la loro esistenza rientrano le tasse sulla pesca, sulle costruzioni, sui mezzi ditrasporto, ecc. Una categoria a parte è costituita dai proventi ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] di più facile e meccanizzabile estrazione, ma rispetto agli altri la Ruhr è molto avvantaggiata dalle facilità ditrasporto gli edifici di età augustea di Xanten (Castra Vetera) anche a causa del fenomenodi erosione e del cambiamento di corso del ...
Leggi Tutto
Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] centrale della Rance, in Bretagna, alimentata da un fenomeno completamente naturale come quello delle maree.
Anche l quanto riguarda il trasporto pubblico, la Francia è stata uno dei Paesi europei che ha maggiormente cercato di riequilibrare il ...
Leggi Tutto
IRAN (Persia: XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522; III, 11, p. 389)
Elio Migliorini
Daniela Primicerio
Alessandro Bausani
Bruno Genito
Alessandro Bausani
L'I., ancor prima che la rivoluzione [...] ). Nel 1974 l'estrazione è stata di 22,1 miliardi di m3 (Italia: 15,3). Vasti giacimenti di ferro (con 4,6 miliardi di t di riserve) vengono ora sfruttati a Bafgh (nella regione di Kermānshāh).
Vie e mezzi ditrasporto. - Vi è stato un miglioramento ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] trasporti. Nei primi 80 anni del 20° sec. il volume dei prelievi annuali è cresciuto di 3000 km3, cioè di 5 ÷ 6 volte, ed è impressionante come più di due terzi difenomenodi impermeabilizzazione concorrono altri fattori, tra cui le relazioni di ...
Leggi Tutto
Geografia
Piergiorgio Landini
Aspetti teorici, metodologici e operativi
Nell'ultimo decennio del 20° sec. si è allentata la tensione epistemologica e, per riflesso, ideologica che aveva caratterizzato [...] 2003) un rapporto annuale, le cui prime tre uscite sono state dedicate all'analisi del fenomeno migratorio, alle infrastrutture ditrasporto e, appunto, al ruolo dell'Italia nel Mediterraneo.
bibliografia
Bollettino della Società geografica italiana ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] sorte dalla necessità di razionalizzare i processi di scambio e ditrasporto. Negli ultimi decenni androidi dall'altra: gli scambi sono intensi e frequenti, e i fenomenidi ibridazione e simbiosi sono all'ordine del giorno (Android epistemology, 1995 ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...