L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] dielettrico di 'trasportare' le linee di forza: una volta assegnata la loro quantità totale, all'aumentare di le premesse per capire perché e in che modo Hertz affrontò il fenomeno della propagazione e il motivo per cui è ragionevole dire che egli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] del trasporto ferroviario. Tuttavia, in Francia, erano stati effettuati alcuni studi sulla produzione di potenza ricomparisse in qualche altra forma. Considerava la creazione di una forza un fenomeno non solo possibile, ma addirittura necessario, come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] di Genova (1960), su iniziativa di Giovanni Boato (1924-2009). Il gruppo si occupò delle proprietà ditrasporto dei gas rari solidi e dei quanti di su temi connessi o propedeutici al fenomeno della condensazione di Bose-Einstein. Tra i risultati più ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] Bogoljubov e soprattutto Richard P. Feynman; la prescrizione di Feynman in termini di diagrammi per il calcolo dei valori attesi nel vuoto dei campi e della matrice S (che descrive i fenomenidi scattering) è tuttora alla base della maggior parte dei ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] categorie dei fenomenidi corrosione: la di tubazioni per il trasporto dell’acqua (applicati per centrifugazione su tubazioni di acciaio o di ghisa), oppure per il ricoprimento esterno di tubazioni marine (anche con funzioni di appesantimento) o di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] 'acqua, i nuovi sistemi di riscaldamento, la telegrafia, la telefonia e i sistemi ditrasporto, incluse le ferrovie e e alla fisica rappresentano i primi stadi del fenomeno in seguito divenuto noto con il nome di Big science.
Tavola I - L’ISTRUZIONE ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] fondamentale con cui si affrontava lo studio quantistico a livello microscopico dei fenomeniditrasporto. Tuttavia furono proprio queste differenze rispetto allo studio di sistemi più convenzionali a spingere London a mettere in evidenza l'esistenza ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] e delle stagioni.
La troposfera è sede dei comuni fenomeni meteorologici e contiene la maggior parte della massa dell' e il suo tasso di formazione o di scomparsa per unità di volume; questo può essere dovuto al trasporto oltreché alla chimica; ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] quattro gruppi prostetici detti emi, che sono composti di coordinazione del ferro con le porfirine, ciascuno dei quali ha la proprietà di fissare una molecola di ossigeno contribuendo così al suo trasporto negli organismi. L'emoglobina, come è stato ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] , il trasporto e il consumo di energia elettrica. L'enorme diffusione e la rapidità di trasformazione delle sorgenti di questo tipo di radiazioni ( categorie: effetti di tipo termico ed effetti di tipo non termico, dovuti a fenomenidi cavitazione. ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...