Fisico (n. Detroit 1909) dei laboratori della soc. General Motors. Si è occupato di proprietà delle sostanze ferromagnetiche, nonché delle proprietà ditrasporto dei portatori nei conduttori metallici. [...] Nel 1967 ha messo in evidenza il fenomeno noto come effetto S., consistente in un piccolo momento torcente che si desta in a bassa pressione quando un debole campo magnetico (qualche centinaio di A/m) sia applicato lungo l'asse. Tale effetto avviene ...
Leggi Tutto
In fisica, acceleratore di particelle specificamente destinato a produrre collisioni tra fasci procedenti in versi opposti. Vi sono c. circolari (➔ anèllo di collisione) e c. lineari. Questi ultimi utilizzano [...] contrapposti, nei quali il fenomeno dell’irraggiamento è trascurabile. Il primo prototipo di c. lineare denominato SLC già esistente) e ponendo in uscita due canali magnetici ditrasporto degli elettroni e dei positroni (accelerati in pacchetti ...
Leggi Tutto
teletrasporto In fisica, trasporto a distanza o effetto istantaneo a distanza. In particolare, il t. quantistico è il fenomenodi condivisione (o trasporto) di informazioni tra particelle identiche di [...] un sistema quantistico, anche localizzate a grandi distanze tra loro (➔ entanglement), per cui è possibile la ricostruzione di informazioni contenute nel sistema in base a misurazioni effettuate su una parte di esso. ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] a termine un intenso programma sperimentale per lo studio dettagliato del fenomenodi erosione della prima parete.
Nei futuri reattori a fusione saranno presenti circuiti di asportazione del calore analoghi a quelli degli attuali reattori a fissione ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] di diverse specie di molecole e di ioni, in presenza di forti gradienti di concentrazione, di temperatura e di pressione dà luogo a fenomenidi cinematica, si dà il nome di coefficiente ditrasporto turbolento (della quantità di moto), ed esso è posto ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] Sole. Ciò indica che una configurazione di campo solare tende a essere trasportata nello spazio interplanetario coprendo la distanza campo magnetico terrestre, si ha un fenomenodi "riconnessione" delle linee di forza, cioè una vera e propria ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] all'orizzonte.
Tipologie di materiali
I metalli
Un fenomeno da gran tempo noto di vetro di silice; al contrario di un filo metallico, la cui conduzione è di tipo elettronico, il suo principio di funzionamento è fotonico, cioè legato al trasportodi ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 685; App. I, p. 544; II, I, p. 832; III, I, p. 525; IV, I, p. 664)
Generalità. − Le m.e., che includono a pieno diritto anche le misure elettroniche, rientrano nel quadro più generale delle misure [...] di decine di elementi ciascuno) e vengono confrontate periodicamente. Data la loro delicatezza, si preferisce per il trasportodi esempio, ci sono modelli con larghezze di banda di 50 MHz, 300 MHz, 1 GHz, per fenomeni periodici (con riduzione di ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] moto della corrente e del materiale trasportato richiederebbe, in generale, la conservazione di scale di riduzione affinché sia riprodotto il fenomeno della crescita dei nuclei di cavitazione a cavità vaporose macroscopiche unitamente al fenomenodi ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] di livelli, o stark ladder, è un fenomenodi localizzazione previsto teoricamente ma mai osservato nei semiconduttori di metallorganici e degli idruri vengono portate da un gas ditrasporto in prossimità o sulla superficie del substrato mantenuto ad ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...