Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] proliferazione. Si tratta comunque difenomenidi grande rilievo, che traggono origine da più aggregati di fattori. In primo negativi in termini di attenuazioni di controlli doverosi (ad esempio quelli sulla sicurezza nel trasporto aereo).
In Europa ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] per alcune delimitate categorie (dipendenti di aziende ditrasporto, operai dei cantieri navali, difenomenidi lungo periodo, che passano attraverso fasi di transizione e di incubazione della durata di più decenni, e che proiezioni e analisi di ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] esempio a Londra, senza coinvolgere sterline), che di questi fenomeni hanno costituito la manifestazione iniziale; e) crollo innovativa, ma non rivoluzionaria, l'invenzione dei mezzi ditrasporto su gomma o per aria. È stato invece rivoluzionario ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] a percentuali superiori al 30° nei settori dei mezzi ditrasporto e della navalmeccanica.
Il progresso tecnico rappresenta, in anni ottanta in tutti i maggiori paesi. Si tratta di un fenomeno generale, anche se l'intensità della svolta è diversa ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] molto più ampia, e quindi le sue dimensioni ottimali sono di gran lunga maggiori di quelle di un'impresa ditrasporti su strada. Esistono molti altri esempi dello stesso fenomeno, casi in cui la trasformazione tecnologica determina effettivamente una ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] formatisi nel corso del processo di trasformazione (comprendente le fasi del trasporto, della lavorazione e della rivendita qualitativi (v. cap. 7). Quando si è in presenza difenomeni del secondo tipo, si utilizza l'analisi costi-efficacia, la ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] (come quando, ad esempio, una strada viene utilizzata per il trasportodi merci) - ed è il caso più frequente - oppure i sistema, anche a lungo termine, senza incontrare fenomenidi congestione e di affollamento. In queste aree la migliore strategia ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] funzione della viabilità e dei mezzi ditrasporto, produsse non solo frequenti spostamenti di luogo, ma anche una programmata sinagoga della città.Un fenomeno analogo caratterizza le tipologie edilizie degli edifici commerciali di Corinto in epoca ...
Leggi Tutto
FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] di 3 mila tonnellate di stazza, esercitava, con partenze settimanali, la linea sovvenzionata per il trasportodi merci e di del fenomeno delle "bandiere ombra" e dei danni arrecati all'armamento internazionale dalla sleale concorrenza di queste ...
Leggi Tutto
commercio
Giulia Nunziante
Dal baratto al commercio via Internet
Per commercio si intende l'acquisto e la vendita di merci e di servizi in cambio di denaro. Nella sua accezione più ampia, il commercio [...] di comunicazione consentono di acquistare e vendere le merci anche in paesi lontanissimi. Si aprono quindi le porte al commercio internazionale, che diventa un fenomeno dalla riduzione dei costi ditrasporto e di comunicazione e dalla graduale ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...