Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] ; lo stesso fenomeno si verifica nell'industria delle case mobili o dei containers.
La composizione degli edifici, particolarmente di quelli di grande altezza, è effettuata sempre più frequentemente da imprese specializzate soltanto in trasporto e ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] eroiche, a scene di ambiente di vita e di costume ci trasportano i minori pannelli, spesso in forma di quadretti racchiusi entro antica. Più che un fenomenodi scadimento è un riaffiorare dello spirito e delle forme di quella pittura preromana che, ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] nei confronti di uno smodato culto delle immagini, anche se rivolta, tutto sommato, contro opinioni e fenomenidi fatto non con molto interesse il culto delle reliquie, con il frequente trasporto delle stesse in chiese entro le mura cittadine, il ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] ceramica geometrica greca si hanno rappresentazioni, quali il trasporto e il compianto del defunto e, quando già moneta, era apparso nella società greca il fenomeno della "tirannide", cioè di "usurpatori" che si sostituiscono, attraverso la lotta ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] spiegazioni plausibili in termini difenomeni naturali sono raramente illuminanti dove si tratti di genuine entità mostruose, ma è un risultato artistico, proprio come in una scena ditrasporto fluviale e le onde gonfie contrastano vivamente con la ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] del III secolo un fenomeno che contribuisce alla definizione di una nuova immagine urbana di molte delle città all in concomitanza del progetto ditrasporto pubblico urbano Marmaray, con la scoperta, tra gli altri, del porto di Teodosio, A. Karamani ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] terme di Piazza Armerina.
Le speranze della tomba
Nel contesto funerario si assiste a un fenomenodi tralci di vite, popolato di animali e amorini vendemmiatori e arricchito con scene ditrasporto e spremitura dei grappoli; il coperchio è ornato di ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] sino a costituire un complesso fenomeno, destinato a sopravvivere pressoché immutato di scalpellini - le donne di fatica, i garzoni addetti al trasporto e quelli di bottega - il c. stesso provvedeva ai costi di sepoltura, alle cure in caso di ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] rilievo eburneo di produzione romano-orientale del sec. 5° (Treviri, Domschatz) mostra il trasportodi una cassa-r in ragione dell'incremento che si può osservare, questo fenomeno appare particolarmente caratteristico del Medioevo maturo. In tale ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] più arcaica. L'interessante fenomenodi attardamento si può seguire in un folto gruppo di piroghe (in parte inedite), : vi compaiono zatteroni e barche circolari, adatte al trasportodi materiali pesanti lungo i fiumi. Nei primi il galleggiamento ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...