Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] perciò un largo raggio d'azione, l'arte adrianea fu un fenomeno legato strettamente alla cultura, ai gusti e alle pretese del paese - è evidente che date le ingenti spese ditrasporto non era conveniente esportare tanto lontano un articolo ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] tonalità trasposte - e d'altro canto l'uso ditrasportare i Lieder nelle più svariate tonalità aveva già opposero a Lukács che vedeva il movimento come un fenomenodi decadenza e di imputridimento dell'arte borghese; in particolare Bloch sostenne ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] ad attriti, urti e fratture in caso ditrasporto; oppure a reazioni chimiche provocate dall'acqua (1987), pp. 111-25; C. Meucci - M. Micheli, Studio dei fenomenidi interazione tra materiali da impronta e patine da corrosione, Roma 1990; E. Borrelli ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] donò a Bisanzio, oppure sarebbe neroniana e trasportata da Roma per opera di Costantino. Il doge Dandolo nel 1204 la portò diventa sempre più ampio e più ricco il fenomenodi diffusione di forme e soluzioni architettoniche inventate a Costantinopoli. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] i principî degli strumenti di sollevamento e ditrasporto. La scienza de ingeniis si propone lo scopo di accordare (convenire) alla realtà fin dai suoi primi secoli, un importante fenomenodi civilizzazione. Ciononostante, è difficile farsene un'idea ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] " (Gallia, xvi, 1958, p. 261). Questo fenomeno è parallelo nel tempo, e forse in rapporto, ad di t. sigillata. Abbondanza di eccellente argilla, convenienti ed economiche possibilità ditrasporto per carrozzabile e fiume, e le illimitate capacità di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] ditrasporto, di protezione e di agevole puntamento di mortai e bombarde. Egli fornisce poi una serie di precetti sul modo di delle 'quattro potenze di Natura' (moto, peso, forza e percussione), dalle quali dipende ogni fenomeno fisico. Da allora ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] ; lo stesso fenomeno si verifica nell'industria delle case mobili o dei containers.
La composizione degli edifici, particolarmente di quelli di grande altezza, è effettuata sempre più frequentemente da imprese specializzate soltanto in trasporto e ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] eroiche, a scene di ambiente di vita e di costume ci trasportano i minori pannelli, spesso in forma di quadretti racchiusi entro antica. Più che un fenomenodi scadimento è un riaffiorare dello spirito e delle forme di quella pittura preromana che, ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] spiegazioni plausibili in termini difenomeni naturali sono raramente illuminanti dove si tratti di genuine entità mostruose, ma è un risultato artistico, proprio come in una scena ditrasporto fluviale e le onde gonfie contrastano vivamente con la ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...