SAN FRANCISCO
Anna Bordoni
Carlo Severati
(XXX, p. 641; App. II, II, p. 782)
La città (723.959 ab. nel 1990) costituisce il nucleo principale di un'area metropolitana di 6.253.311 ab., che si estende [...] e residenze essi simboleggiano efficacemente un fenomeno che ha i caratteri di un vero e proprio movimento, a tutta l'area sud-orientale; esso è integrato da un trasporto su ruota (SamTrans) che consente l'intera circuitazione della Baia attraversata ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] e su scala molto più vasta, nell'arte medievale europea. Fenomenidi questo genere sono più numerosi di quanto si creda e forse, per alcuni di essi, esiste qualche possibilità di storicizzazione. Così la dea alata con la melagrana del celebre disco ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] nei confronti di uno smodato culto delle immagini, anche se rivolta, tutto sommato, contro opinioni e fenomenidi fatto non con molto interesse il culto delle reliquie, con il frequente trasporto delle stesse in chiese entro le mura cittadine, il ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] ceramica geometrica greca si hanno rappresentazioni, quali il trasporto e il compianto del defunto e, quando già moneta, era apparso nella società greca il fenomeno della "tirannide", cioè di "usurpatori" che si sostituiscono, attraverso la lotta ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] sino a costituire un complesso fenomeno, destinato a sopravvivere pressoché immutato di scalpellini - le donne di fatica, i garzoni addetti al trasporto e quelli di bottega - il c. stesso provvedeva ai costi di sepoltura, alle cure in caso di ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] rilievo eburneo di produzione romano-orientale del sec. 5° (Treviri, Domschatz) mostra il trasportodi una cassa-r in ragione dell'incremento che si può osservare, questo fenomeno appare particolarmente caratteristico del Medioevo maturo. In tale ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] di quest'ultimo dalla baia di Bourgneuf e al suo trasporto sino ai magazzini di Avilés (Gonzáles García, Ruiz de la Peña, 1972). Mercanzie di i contatti artistici con l'Europa atlantica. Questo fenomeno andò di pari passo con quello, già citato, dei ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] Pietro a Carpignano Sesia (prov. Novara), si trasportò sulle navate maggiori in molti esempi, specie novaresi di un fenomeno architettonico e urbanistico di grande rilievo in quel periodo nella regione: la costruzione di molti centri fortificati e di ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] il trasporto e l'immagazzinamento delle derrate.Per quanto riguarda gli insediamenti medievali, la maggioranza di certo senso, le summum de l'ethnologie, in quanto studio difenomeni involontari dell'evoluzione delle società umane, perché essa è la ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] tipi di anfore usate per il trasporto dell'olio, del vino e di altre di sopra del quale venivano applicate strisce di argilla che assumeva in cottura una tonalità rossa.Questa produzione di c. riccamente decorata faceva parte di un più ampio fenomeno ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...