Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] per alcune ore e che questo contribuisca ai fenomeni del mal di montagna. Uno dei cambiamenti che favoriscono l'acclimatazione tubulare, forse mediante una sorta di accoppiamento con la catena ditrasporto degli elettroni che promuove la respirazione ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] che ogni fenomeno ha un’unità di misura diversa. Non solo. Sia la quantità di energia che quella di potenza possono che le distanze tra centri di produzione e di consumo crescono, aumentano anche i costi ditrasporto. Inoltre i gasdotti legano ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] nella definizione delle epidemie, delle infestazioni e di più sottili fenomeni quali le naturali fiuttuazioni, che in molti i quali l'insetto rappresenta soltanto un vettore in grado ditrasportarli da una pianta all'altra e da un animale all'altro ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] settori dell’attività economica maggiormente interessati al fenomeno, nonché la performance economica realizzata nell’ambito pubbliche, insieme al 62% di quello delle imprese ditrasporto e di quello delle società di intermediazione finanziaria e a ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] dove gli indiani per spostarsi utilizzavano un mezzo di media capacità (capace ditrasportare 6-7 persone), con prua rialzata per d'avanguardia. Si è affermato così il fenomeno dei centri militari di alta specializzazione, che nella canoa fanno ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] dei costi ditrasporto e comunicazione, alla base dell’odierno processo di globalizzazione, hanno significato per le mafie enormi opportunità di profitto e di ulteriore espansione.
Quello mafioso si presenta oggi quindi come un fenomeno non solo ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] rappresentava il principale mezzo ditrasporto e le stalle degli di infrastrutturazione, coordinate dal consorzio ASI (Area di Sviluppo Industriale), attivate con l’intervento straordinario postsisma del 1962. Un solo dato per quantizzare il fenomeno ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] normale: quest'ultimo effetto sembra sia legato anche alla presenza di Mg2+. Tutto ciò ha fatto pensare che abbiano parte nel fenomenodi attivazione i meccanismi ditrasporto attivo cationico e anionico attraverso le membrane leucocitarie.
Queste ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] , alcune proteine destinate al polo biliare pervengono nel suo dominio dalla parte di plasmalemma basolaterale, trasportate da vescicole di Golgi, con fenomenodi transcitosi, modulato da una proteina-chinasi che disciplina lo stato delle due ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] e per le singolari anomalie delle proprietà ditrasporto, per gli spettri infrarossi e per lo scattering di neutroni polarizzati. Il primo a ottenere cristalli singoli di YBa2Cu3O7 capaci di garantire proprietà ditrasporto accurate fu Z.Z. Wang a ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...