Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] sostenere la pompa Na +/K+, piccoli motori molecolari ditrasporto che ristabiliscono i gradienti ionici a riposo tra i neuroni due o più teorie contrastanti spiegano ugualmente bene un fenomeno. In alcuni casi, la neurovisualizzazione può essere ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] , mantiene una scuola di musica, una scuola di disegno, una scuola di scultura, tutte frequentatissime (Lessona 1869, p. 382).
Le occasioni di lettura si moltiplicano attraverso l’espansione dei giornali, un fenomenodi grande portata, legato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] periodo ‒ ossia i primi anni Sessanta dell'Ottocento ‒ Maxwell sviluppò una formulazione migliore della teoria dei fenomeniditrasporto, che evitava l'approssimazione del cammino libero medio. Tutti i risultati della nuova teoria dipendevano dalla ...
Leggi Tutto
Moneta
Paolo Sylos Labini
L'evoluzione storica: brevi cenni
Vari tipi di moneta
Man mano che le società progrediscono, superando lo stadio selvaggio e primitivo, cresce l'esigenza di andare oltre la [...] limiti di oscillazione si aggiravano sull'1-2% della parità e dipendevano dalle spese ditrasporto e di assicurazione una colonna portante della sua teoria dello sviluppo; già prima, però, il fenomeno era stato visto da Marx (v., 1867-1894, vol. II) ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] di provincia e regione, ciascuna gelosa della propria prerogativa sul territorio di competenza, nei confronti del fenomeno minori si riscontra una situazione di grande varietà, con esempi di sistemi ditrasporto pubblico pervasivi ed eccellenti ( ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] determinando le reali distanze ditrasporto e gli effettivi gradienti di concentrazione attraverso i limiti di separazione tra due solidi del mantello che aveva già subito in precedenza fenomenidi fusione parziale. I basalti delle dorsali medio- ...
Leggi Tutto
Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] Cinquanta, Sessanta e Settanta, è possibile parlare di un fenomenodi urbanizzazione concentrata (Lanzani, Pasqui 2011). L aree – a causa della loro dispersione – i mezzi ditrasporto collettivo sono poco presenti. Questo implica una riduzione della ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] copiatura e il trasportodi testi su lunghi tragitti, concorsero alla costituzione di un patrimonio di opere, nozioni e la medicina yūnānī cadde in un periodo di decadenza che fu seguito da un fenomenodi rinascita. Dalla seconda metà del XIX sec., ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] di pesci tropicali, e che un numero molto maggiore di esemplari venga ucciso durante le operazioni di pesca e ditrasporto. Il traffico legale e illegale di riscaldamento globale, oppure che si tratta di un fenomeno naturale, e non del prodotto delle ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] fenomenidi depressione. Infine, il sistema impediva alle colonie di usare il controllo della moneta come mezzo di applicavano diritti differenziali ditrasporto e di attracco, unitamente a sovvenzioni a favore delle compagnie di navigazione, come ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...