Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] , sulla formazione di coppie di ioni in soluzione, su fenomenidi solvatazione, ecc. Informazioni di questo tipo sono cinetiche di reazione per i due isoenzimi dell'anidrasi carbonica. Infine, si sono analizzati sistemi ditrasporto molecolare ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] veloce del sistema ditrasporto ‛rapido'.
Mentre l'attività sintetica del soma è essenziale per la produzione di materiali, il trasportodi questi lungo l del circuito locale di corrente in una giunzione efaptica, con il fenomenodi gran lunga più ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] fig. 28 (curva a) ne descrive la forma in condizioni isometriche di registrazione. Dopo un breve periodo di latenza, dovuto alla conduzione nervosa e ai fenomenidi accoppiamento tra eccitazione e contrazione, descritti in precedenza, si sviluppa la ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] i coefficienti ditrasporto delle particelle e dell'energia termica nel plasma meglio che per i regimi di bassa collisionalità a cui funzioneranno le grandi macchine, perché non si ha una sufficiente conoscenza dei fenomeni collettivi che potrebbero ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] (6,1%) e i consumi culturali (2,5%). In entrambi i casi si tratta di voci nelle quali il Piemonte era molto più alto della media nazionale: 25% nelle spese ditrasporto, che ora diventa 17%; 28% nei consumi culturali che ora diventa 18%. Quella che ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] , così come pure un accoppiamento a sorgenti di energia per il trasportodi specie contro il loro stesso gradiente di concentrazione.
3. Processi ditrasporto accoppiati con la luce
Fenomeniditrasporto guidati dall'energia luminosa possono essere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] anche per studiare reazioni chimiche veloci e fenomenidi risonanza magnetica dipendenti dal tempo. Ernst di giugno di avere sintetizzato un gene artificiale; si tratta di un gene che codifica per la produzione dell'acido ribonucleico ditrasporto ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] una volta il meccanismo di resistenza non è chiaro, ma può essere connesso a possibili fenomenidi silenziamento genico dovuto a che sintetizzano grandi quantità di questi peptidi. Invece il gene codificante la proteina ditrasporto vacuolare è stato, ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] fosforilazione ossidativa con l'intervento di un sistema ditrasportodi elettroni modificato. Ne deriva che ancor oggi in fase iniziale, diverrà sempre più importante. Un altro fenomeno frequente in natura, e che invece è stato studiato molto poco ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] e scompaiono, per quanto l'andamento e l'entità di tale fenomeno non siano ancor stati esattamente assodati; da tempo è microscopiche hanno consentito di mettere in evidenza morfologicamente le modalità ditrasportodi materiali attraverso la parete ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...