Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] nazionale. Bisogna dire però che, a eccezione di pochi casi isolati, il fenomenodi conurbazione dell'area parigina ha continuato a varie destinazioni d'uso del suolo; la rete ditrasporto e di comunicazione che collega i vari punti a diversa ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] inoltre, non veniva frenato dai costi ditrasporto, che generalmente costituivano uno dei maggiori elementi 204 mq) a 297.313 (151). Le aree particolarmente interessate dal fenomeno erano, com'è da aspettarsi, quelle vicine alla laguna, il ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] costanti di tempo dei neuroni centrali di collegamento pongono un limite superiore di 100-150 Hz alla capacità del sistema ditrasporto della più sotto; l'iperalgesia può essere considerata un fenomenodi ‛liberazione'.
II. Il nucleo posteriore e la ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] del caso Ben Johnson, era stata la prima ad affrontare il fenomeno e a cercare i mezzi per limitarne la crescita, tanto che capacità ditrasportodi ossigeno. Le tecniche usate sono due: una, messa a punto da un laboratorio di ricerca di Parigi ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] sintesi, consistono: 1) in una adeguata azione di soccorso e ditrasporto in reparti specializzati (unità spinali); 2) peraltro facilitare fenomenidi riflusso vescico-ureterale); l'esatta utilizzazione di queste informazioni e di queste manovre ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] di 0,45 m (cubito "corto") e quello di tradizione biblica di 0,56 m. Una pluralità di unità di misura è attestata anche nell'Occidente punico con un interessante fenomenodi il peso di un carico di solito trasportato da un portatore di professione, ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] navigazione, che dal trasportodi emigranti ricavarono cospicui guadagni. Si deve anche a loro il graduale aumento del favore governativo verso l'emigrazione, onde far fronte al fenomeno dell'emigrazione italiana clandestina, che avveniva in porti e ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] gas di eccitazioni permette di applicare i metodi della teoria cinetica dei gas al calcolo delle proprietà ditrasporto, come Josephson sono collegate in parallelo si osservano dei fenomenidi interferenza simili a quelli che si verificano quando ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] viene bloccato dalla colchicina, sostanza che blocca il trasporto assonico anterogrado e retrogrado.
2) La rimozione delle cellule bersaglio periferiche incrementa il fenomenodi morte cellulare dei neuroni adrenergici (come già detto sopra), ma ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] tramite il recupero e il trasporto a notevole distanza di pezzi antichi, ma anche attraverso la chiamata di maestranze da regione a fino a tutto il sec. 6°, come un fenomenodi rilevanti proporzioni, collegato soprattutto ai grandi opifici che ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...