Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] ciclo completo anche se non necessariamente chiuso e che ha perciò ricevuto anche il nome di ‛ciclo minore'. Esso comprende i fenomenidi alterazione, trasporto, sedimentazione, diagenesi e litificazione.
La degradazione meccanica delle rocce produce ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] trasporto in Occidente anche di opere d'arte di notevoli dimensioni, gran parte delle quali ebbe come destinazione ultima o almeno di transito la città di e porre quindi l'accento sul fenomenodi vaste dimensioni dell'esportazione dei materiali ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] costretta a dipendere sempre più dall'estero in fatto ditrasporti marittimi, non fu vantaggio da poco non dover 413: "il volgersi del patriziato alla terra non fu fenomeno plebiscitario né irreversibile, perlomeno nel secolo XVI, giacché sovente ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] olandesi, i francesi e gli inglesi. L'adozione di questo nuovo mezzo ditrasporto (che non ne sostituì alcuno a esso preesistente, a offrire una 'veste' corporea ai defunti. Si tratta di un fenomenodi 'vampirismo' rituale per il quale il defunto, ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] , oltre che delle condizioni ditrasporto, di vita e delle pratiche funerarie. Dal punto di vista topografico, poi, l'archeologia ha consentito di appurare quanto non altrimenti noto in merito alla diffusione del fenomeno schiavista: è questo il ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] più impiegati in loco. Le grandi distanze e le difficoltà ditrasporto, come pure una costante tendenza deficitaria delle camere in Levante Dominio (64). Si potrebbe assumere ad esempio di tale fenomeno lo stampatore Luc'Antonio Giunti, il quale se ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] al clima più arido, impoverimento della vegetazione nella zona delle sorgenti, con conseguenti fenomenidi colluviazione delle sponde e ditrasportodi ampie masse detritiche, che determinarono una rapida crescita della pianura alluvionale del Nilo ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] era tanto grave da far recedere la navigazione libera: il prezzo ditrasporto dei vini cretesi in Inghilterra scese da 8 a 3-4 del gruppo delle "mude" riflettono l'ampiezza del fenomeno. L'epoca in cui la partecipazione alle iniziative commerciali ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] a essere utilizzato anche per fini agonistici e di piacere. Il cavallo era per tutti il mezzo ditrasporto e di lavoro per eccellenza. Montare a cavallo diventò però anche fenomenodi costume per l'aristocrazia, ed esercitarsi nell'equitazione ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] , in particolare quelle che si ottengono attraverso l'esame dei fenomeniditrasportodi massa e di calore.
In quanto segue si esamineranno gli aspetti più significativi del fenomeno catalitico, così come esso appare da questi cenni introduttivi. Si ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...