Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] chimotripsina, pepsina ecc.; esso è anche chiamato pezzo ditrasporto, perché pare, benché i risultati ottenuti in si registrano turbe vasomotorie del tipo fenomenodi Raynaud. Sono colpite di preferenza le donne di età compresa tra il quarto e il ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] orbita, infatti, sono assenti tutti i fenomenidi attenuazione, di assorbimento, di dispersione che si hanno nell'atmosfera e diverse parti separate. La sua funzione è quella ditrasportare due degli astronauti dall'orbita lunare verso la superficie ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] nel calcolo differenziale assoluto tramite la nozione ditrasporto parallelo, introdotta da Levi-Civita (v., fotone. Si tratta dunque di un tipico fenomenodi tunneling quantistico. Esso dà luogo a una continua emissione di fotoni da parte del buco ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] lesi, e infine anche per l'intervento difenomenidi ipertrofia compensatoria di fibre muscolari indenni.
I quadri bulbari, la reazione specifica. Questo è dimostrato da un esperimento ditrasporto passivo eseguito più tardi dagli stessi autori (v. ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] esplodere altri modelli termonucleari con l'obiettivo di migliorarne le prestazioni, di accertare la validità dei progetti su diverse scale di potenza e di dimensioni e di adattare i modelli ai nuovi metodi ditrasporto. Gli Stati Uniti e l'Unione ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] grado ditrasportare tutto il flusso di energia disponibile. Discende di qui che il gradiente di temperatura nella zona di convezione che i campi magnetici - e in generale i fenomenidi plasma - abbiano avuto soltanto un'importanza secondaria nella ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] di respirazione del suolo, fenomenodi intensità assai più grande di quel che comunemente si creda, e che è indicatore di una somma di attività vitali di una enorme quantità di 60% di quella del rame), trova utilizzazione nelle linee ditrasporto dell ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] e nel caso del trasportodi una sostanza che si sta mescolando con altre.
Espressioni per l'ordine di grandezza di l(y) sono state date da von Kármán e altri: questi metodi sono stati molto utili per capire qualitativamente vari fenomeni, ma devono ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] , sono gli alimenti, i medicamenti, i mezzi ditrasporto, i delicatissimi chips dei sempre più sofisticati calcolatori, una certa nocività come tali, soprattutto in seguito a fenomenidi accumulo, ma possono anche essere letali se accompagnati da ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] costituzione di scorte e l'attuazione di sistemi di distribuzione (magazzini, strade, mezzi ditrasporto, ecc irrigui sono in vario grado danneggiati da fenomenidi ristagno, di alcalinità e di salinità che, soltanto nel Terzo Mondo, determinano ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...