Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] - quali il chimico, l'elettrico e quello dei mezzi ditrasporto - un tempo appannaggio esclusivo degli Stati Uniti, ma nei esclusivamente al Giappone (v. tab. XII).
Il fenomeno della polarizzazione del commercio mondiale all'interno delle tre ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] sono invece in grado di penetrare nel nucleo di cellule non proliferanti sfruttando sistemi ditrasporto attivo attraverso i di integrazione e soprattutto alla risposta immune contro le cellule trasdotte, un fenomeno assai rilevante nei vettori di ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] : potrebbe così regredire il fenomeno inquietante dell'eccessiva urbanizzazione, che dall'Ottocento in poi non ha cessato di estendersi. Il risparmio di stress, di tempo, di mezzi ditrasporto, di energia e di infrastrutture urbane potrebbe essere ...
Leggi Tutto
Famiglia
Paul-Henry Chombart de Lauwe
di Paul-Henry Chombart de Lauwe
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. 2. Famiglia, specie umana e civiltà. a) L'apporto delle teorie. b) La lezione delle società [...] spazio. Per trovare un alloggio più spazioso e godere talvolta di un giardino, le famiglie si spostano verso periferie lontane, ma pagano in spese ditrasporto, in stanchezza e in perdita di tempo ciò che guadagnano in spazio. I membri della famiglia ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] soltanto di un problema di produzione, ma anche di un problema di distribuzione: la responsabilità del fatto che il fenomeno della riduce la disponibilità di beni di consumo, di combustibile, di sistemi ditrasporto e di fertilizzanti. Per ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] riduzione di una mole di azoto molecolare ad ammoniaca richiede sei equivalenti di riduzione; sono inoltre necessarie 12 moli di ATP. La fissazione di una mole di azoto è quindi effettuata con notevole dispendio energetico.
Fenomeniditrasporto
Le ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] secondari quali la detossificazione, l'escrezione, barriere ditrasporto, ecc.
Molti pesticidi agiscono bloccando uno o portato all'apparizione del fenomeno della resistenza in varie popolazioni di organismi nocivi. Tale fenomeno in alcuni casi è ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] presinapsi non vengono trasportati ai loro siti di azione individualmente ma in pacchetti ditrasporto, ossia in sinaptica a lungo termine sia la base cellulare dei fenomenidi apprendimento e memoria.
Rapporti funzionali tra neuroni e cellule ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] bioerosione, che vengono usati per indicare tutti i fenomenidi degradazione ed erosione che avvengono in ambienti biologici capacità di disciogliere ossigeno. Il contenuto in ossigeno, e quindi la capacità ditrasporto, delle emulsioni di PFC ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Contratto
Giorgio De Nova
di Giorgio De Nova
Contratto
Contratto e ordinamento statuale
Appare logico che una voce giuridica, qual è quella sul contratto, chiarisca innanzitutto in relazione a quale [...] statuali.Emerge, soprattutto, un fenomeno recente, legato alla dimensione di interpretazione di clausole (si pensi agli incoterms, che dominano i contratti ditrasporto), ai codici deontologici (si pensi a quelli in tema di franchising), alle fonti di ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...