Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] cioè immediato, o nelle prime ore, prima dell'inizio difenomeni infettivi. A questo riguardo è stata categorica l'esperienza sono creati infine gli aeroplani sanitarî per il rapido trasportodi determinati feriti. Così la chirurgia ha potuto e ...
Leggi Tutto
. La domesticazione è in senso biologico lo stato in cui si trovano gli animali domestici e le piante coltivate. Domesticate si chiamano quelle bestie (e piante) le cui condizioni di alimentazione e riproduzione [...] buoi erano attaccati all'aratro e aggiogati; servivano anche per trasportidi pietre e per la trebbiatura dei cereali. Non era sappiamo dei costumi degli animali viventi e dei fenomenidi adattamento all'ambiente, con i risultati della genetica ...
Leggi Tutto
Notevoli progressi sono stati realizzati in questi ultimi anni dall'a., negli studi sull'origine e l'evoluzione dell'uomo (v. paleoantropologia in questa App.) e in quelli sull'identificazione e l'interpretazione [...] di montagna alle basse tensioni di ossigeno nell'aria: il ruolo di un ormone renale, la eritropoietina, nello stimolare la produzione di globuli rossi per facilitare il trasportodi un carattere endemico. Un fenomeno analogo si verificherebbe tra il ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] sostanze elementari, e che il fuoco è un fenomeno e non un elemento.
Anche sullo stato fisico di più di 10 metri di acqua per ogni atmosfera di pressione effettiva che comunicavano all'aria. Intanto assiduamente si studiavano i mezzi per il trasporto ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento sicuro della
Giuseppe F. Italiano
A partire dagli inizi del 20° sec., il progressivo diffondersi delle nuove tecnologie dell'i. ha notevolmente incrementato la quantità di [...] di pagamento elettronici, l'utilizzo delle reti per il trasportodi un oggetto quantistico. In particolare, un protocollo di crittografia quantistica richiede l'esistenza di un canale nel quale le informazioni vengono trasmesse mediante fenomenidi ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'a. è la branca della moderna ingegneria che si occupa della risoluzione dei problemi che hanno la finalità di sostituire, nei diversi campi applicativi, l'opera dell'uomo con congegni suscettibili [...] delle informazioni, mentre consente l'adozione di componenti a tolleranza più larga per gli organi di amplificazione e di attuazione. L'impiego della controreazione può portare però a fenomenidi instabilità, che devono essere naturalmente evitati ...
Leggi Tutto
L'a. è un processo biologico che consente l'ordinata rimozione, da un tessuto dell'organismo, di cellule danneggiate oppure presenti in eccesso, secondo un programma molecolare ben definito e soggetto [...] o da fenomenidi degradazione intracellulare, che possono culminare nella morte della cellula (autofagìa). Dal punto di vista . Questa molecola è generalmente impegnata nel trasportodi elettroni caratteristico della fosforilazione ossidativa, un ...
Leggi Tutto
. Fin verso la fine del secolo scorso, si ritenne dalla maggior parte dei fisici, che l'elettricità fosse costituita da un fluido elettrico oppure da due fluidi elettrici uno positivo e l'altro negativo. [...] certo atomo e non può perciò contribuire al trasporto dell'elettricità non essendo libero di muoversi da una parte all'altra del dei nuclei (v. nucleo); ciò è dimostrato dai fenomeni radioattivi e particolarmente dall'emissione dei raggi β (v. ...
Leggi Tutto
RETICOLO-ENDOTELIALE, SISTEMA
Antornio CESARIS-DEMEI
L. Aschoff nel 1913, avvicinando tra loro elementi cellulari diversi differenziati da varî autori nei tessuti connettivi di alcuni organi e aventi [...] una grande importanza nel trasportodi liquidi nutritizî e forse anche di apporto di prodotti di secrezione cellulare, sistema si formino nella cellula per intima elaborazione (ché il fenomeno non si può sempre spiegare con le leggi fisico-chimiche ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centroasiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato l’indipendenza nell’ottobre [...] della percentuale di Turkmeni (dal 72% del 1989 all’85% del 2003), a scapito delle minoranze. Tale fenomeno è stato energetico nazionale: scarsità di infrastrutture ditrasporto per gli idrocarburi e mancanza di investimenti esteri, bloccati da ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...