In geologia il concetto di d. i. venne introdotto da A. Hofmann (1936) riferendosi allo stato di disordine proprio dei pendii a precaria stabilità, perché colpiti dall'azione combinata di movimenti franosi [...] d'acqua in piena favorendo, in caso di esondazione, il fenomeno dell'alluvionamento.
Azione erosiva delle acque ditrasporto, indicativa di raggiunto equilibrio tra materiale staccato dal letto e materiale in esso deposto. Una delle conseguenze di ...
Leggi Tutto
Con questo nome Pelletier e Caventou indicarono il pigmento verde delle foglie, da loro estratto con alcool nel 1817; ma l'importanza di tale pigmento era già stata rilevata da Berthollet (1790) e da Senebier [...] di tale fenomeno è stato alquanto approfondito in vista della possibilità di risolvere il problema ancora insoluto dello stato di combinazione didi quella vegetale, l'uno caratterizzato da una funzione ditrasporto d'ossigeno, l'altro da funzione di ...
Leggi Tutto
Bombe per impiego terrestre. - Lo sviluppo delle bombe a mano e per lanciabombe durante la seconda Guerra mondiale è stato notevole; i moderni tipi si classificano in: a) bombe ad alto esplosivo per agire [...] una cavità di forma appropriata, l'effetto distruttivo è notevolmente aumentato e si hanno fenomenidi fusione e ditrasporto a terra - o lo supera di poco e quindi la forma dell'impennaggio non può essere di corretta architettura aerodinamica; di ...
Leggi Tutto
– Sviluppo delle reti. Sistemi di comando e controllo per la circolazione dei treni. Il rispetto dell’ambiente. Treni a levitazione magnetica. Bibliografia
Sviluppo delle reti. – Nell’ambito delle più [...] ultimi decenni dello scorso secolo, fenomeno che porta ad aumentare significativamente la domanda di mobilità dei cittadini a livello comprensoriale.
È nota la dinamica delle reti in genere e specificamente quelle ditrasporto, ove accade che un ...
Leggi Tutto
(XV, p. 264; App. I, p. 595; App. IV, I, p. 790)
Nell'ambito della preparazione alla f. i costruttori propongono impianti sistemizzati in diverse versioni, per collegare tra loro i successivi passaggi, [...] delle seguenti fasi: levata automatica da banco, trasporto delle spole di banco al ring, posizionamento delle spole sulla corpo cavo sottostante, così da creare un complesso fenomenodi avvolgimento-svolgimento che annulla in parte gli effetti ...
Leggi Tutto
Taiwan
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. Al censimento del 2000 T. ha raggiunto i 22.167.159 abitanti. L'isola [...] in modo consistente, con l'obiettivo di raddoppiare il numero di visitatori entro il 2008.
Il sistema dei trasporti interni è gravato soprattutto nelle grandi aree urbane da significativi fenomenidi congestione (complessivamente si contano nel 2004 ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] di gran lunga superiore alla media dell'Unione Europea (2,5%), spia di un Paese ancora fortemente agricolo e scarsamente modernizzato, che soffre anche per il fenomeno . Corridoi pan-europei ditrasporto e prospettive di cooperazione, Roma-Bari 2001 ...
Leggi Tutto
Gas naturale
Lo scenario energetico mondiale negli ultimi anni, dalla fine del secolo scorso agli inizi del Duemila, è stato dominato dall'aprirsi di nuove prospettive per il gas naturale. Il tasso [...] delle relative infrastrutture ditrasporto e, dall'altro lato, sull'espansione di grandi reti ditrasporto e di terminali di ricezione che collegano a tutto il resto d'Europa. Tale fenomeno rappresenta un'ottima credenziale per l'industria italiana ...
Leggi Tutto
SLITTA (fr. traîneau; sp. trineo; ted. Schlitten; ingl. sledge o sleigh [dal ted. Schlitten, a sua volta derivato da schleifen "trascinare, scivolare"])
George MONTANDON
Luigi TORNIELLI
*
Slitte dei [...] che l'attacco dei cani a simili slitte sia un fenomeno secondario. In definitiva, la questione dell'origine della popoli civili la slitta è stata ed è ancora usata come mezzo ditrasporto laddove le condizioni del clima, del terreno e del traffico l ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa centrale. La popolazione risultava pari a 1.292.933 ab. secondo i dati del censimento 2001, e a 10.220.000 secondo stime del 2005. Nei [...] il tasso di natalità (9‰ nel 2005) risulta costantemente inferiore a quello di mortalità (10,5‰), un fenomeno, questo, centro-orientale e i Balcani. Corridoi pan-europei ditrasporto e prospettive di cooperazione, Roma-Bari 2001.
L. Krkoska, Foreign ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...