Accrescimento nelle piante. - L'a. si può studiare nelle piante da varî punti di vista, secondo che si prendano in considerazione i suoi aspetti anatomici e morfologici, o fisiologici. Nessun carattere [...] a. ed i processi di induzione istogenetica.
Il movimento dell'IAA avviene in senso polare e sul trasporto influisce la gravità. Esso A ciò è legata anche l'interpretazione dei fenomenidi correlazione, come quelli della dominanza della gemma apicale ...
Leggi Tutto
TINTURA
Franco Testore
(XXXIII, p. 871; App. II, II, p. 997)
Negli ultimi anni il progresso dei processi di t. ha avuto un notevole sviluppo, favorito da un lato dalla creazione di nuove classi di coloranti, [...] e la copertura), al tino (con possibile fenomenodi dicroismo), premetallizzati (con applicazione in bagno 'aspo come elemento di trascinamento e ditrasporto del tessuto, essendo questi compiti demandati a un sistema pompa-tubo di Venturi a ugelli ...
Leggi Tutto
(XI, p. 646; App. II, I, p. 707)
La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] gli insediamenti costieri. Il fenomeno è il presunto effetto di una fase di deglaciazione dovuta a un aumento avvento della propulsione meccanica nella navigazione; l'organizzazione di una rete ditrasporti terrestri veloci e a lungo raggio − prima ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO.
Alessandro Gambarara
– Definizione e tipologie. Principali caratteristiche fisiche. Effetti sulla salute. Normativa di riferimento. Bibliografia. Webgrafia
Definizione [...] elettrica alla frequenza di rete di 50 Hz (caratteristica del sistema ditrasporto e distribuzione europeo dell riportata la distribuzione delle frequenze della zona di spettro elettromagnetico interessata dal fenomeno dell’i. e. (tutto l’intervallo ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] modello matematico, la cui soluzione sia in grado di descrivere il particolare fenomenodi interesse con l'approssimazione desiderata.
Infatti, come per la maggior parte dei problemi di matematica applicata e industriale, la profonda complessità che ...
Leggi Tutto
MITRAGLIATRICE (XXIII, p. 477; App. I, p. 856)
Roberto BORAGINE
Sergio PELLEGRINI
Mitragliatrice campale. - Dopo il primo conflitto mondiale, l'importanza, nel combattimento terrestre, della mitragliatrice [...] una variazione del volume della camera che ha influenza sul fenomenodi balistica interna. Questa variazione, se non si manifesta della difesa del grosso velivolo da bombardamento e trasporto, iniziato per la prima volta negli anni precedenti ...
Leggi Tutto
SEDIMENTAZIONE
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
. Dalla geodinamica si apprende che l'alterazione chimica e i varî agenti della disgregazione meccanica, operando sulla superficie della terra, producono la [...] si hanno simili depositi.
Un mezzo più energico ditrasporto e di sedimentazione è quello delle acque continentali. L'azione fenomeno in grado evidente, mentre le sabbie, anche grossolane, sono spesso a elementi angolosi; un coefficiente di ...
Leggi Tutto
Migratori, movimenti
Antonio Golini
Nel mondo contemporaneo si registra una mobilità territoriale straordinariamente intensa, diffusa e crescente. Le persone tracciano sul territorio una rete fittissima [...] (come quello del personale viaggiante su mezzi ditrasporto, degli agenti di commercio, degli uomini d'affari ecc.) internazionali nel 21° secolo
Le migrazioni internazionali sono un fenomeno multifattoriale e complesso, che oggi tocca ogni Paese. ...
Leggi Tutto
È una lega a base di alluminio che ha assunto grande importanza nella tecnica odierna, specie nelle costruzioni aeronautiche. Ha la seguente composizione base:
Fu scoperta da A. Wilm nel 1909; i diritti [...] alcuna modificazione; per altre però avverranno importanti fenomeni paragonabili a quello del duralluminio. Le applicazioni ha trovato largo impiego nella costruzione dei mezzi ditrasporto, delle vetture tranviarie e ferroviarie, nella fabbricazione ...
Leggi Tutto
OSSIGENO (O2)
Alfredo QUARTAROLI
Alberico BENEDICENTI
È l'elemento a numero atomico 8.
Intravveduto da diversi osservatori del sec. XVIII, l'ossigeno fu per la prima volta separato, identificato e studiato [...] 50%. Si ha produzione naturale d'ossigeno nel fenomeno d'assimilazione dell'anidride carbonica per parte delle piante dell'ossigeno, lontano dai luoghi di produzione, è giustificato solo dalle spese ditrasporto notevoli, per cause facilmente ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...