La definizione diagnostica per immagini indica la metodica che permette di conoscere, attraverso la formazione di immagini radiologiche nel vivente, la presenza di uno stato patologico. Essa si è andata [...] presenza di campi magnetici e onde radio, e il fenomenodi riflessione degli ultrasuoni in corrispondenza di ogni in genere somministrati dopo complessamento con una molecola ditrasporto, costituendosi così un radiofarmaco con un particolare tropismo ...
Leggi Tutto
I materiali e i processi. Come si muove la carica nei semiconduttori organici. Dispositivi: OLED, OPV, OFET. Applicazioni emergenti e prospettive. Bibliografia. Sitografia
L’e. o. definisce un settore [...] la carica nei semiconduttori organici. – Il meccanismo ditrasportodi carica in SO è radicalmente diverso rispetto a quello di memorie neuromorfiche. Grazie al controllo difenomenidi auto-organizzazione si sono realizzati OFET con SO nella forma di ...
Leggi Tutto
SPINTRONICA.
Riccardo Bertacco
– I tre paradigmi di classificazione. Paradigma di Mott. Momento torcente indotto da trasferimento di spin (STT). Momento torcente indotto da interazione spin-orbita (SOT). [...] al fenomeno della magnetoresistenza anisotropica per effetto tunnel (TAMR), secondo il quale una rotazione dell’asse di anisotropia dell’IrMn produce una variazione sensibile della densità degli stati al livello di Fermi che partecipano al trasporto ...
Leggi Tutto
. Uno dei prodotti di idratazione dell'anidride borica, ha la formula B(OH)3. Esso si trova in natura libero e combinato. Libero nelle emanazioni dei vulcani, talvolta anche nelle acque dei geysers. In [...] foro, al termine d'una trivellazione, può tentare di raffigurarsi il primitivo fenomeno.
La temperatura dei soffioni varia da 100° circa la quale ha sostituito i primitivi e faticosi mezzi ditrasporto. Il minerale in alcuni punti è affiorante, in ...
Leggi Tutto
VESTIBOLARE, APPARATO
Anna Maria DI GIORGIO
Michele ARSLAN
Anatomia. - A integrazione di quanto detto altrove (v. orecchio, XXV, p. 485) sulla conformazione del labirinto posteriore, va fatto presente [...] indica la direzione del nistagmo. Il fenomeno, nell'individuo ruotato a capo eretto di grave trauma dell'orecchio interno, nelle lesioni di tipo degenerativo di origine vasale o mesenchimopatica, ecc.
b) Sindrome da mezzi ditrasporto (mal di ...
Leggi Tutto
OMEOSTASI
Alessandro Pilo
. Il termine homeostasis fu per la prima volta introdotto nel 1929 dal fisiologo americano W. B. Cannon e definito come "le reazioni fisiologiche coordinate che mantengono [...] biologici. La fisiologia del muscolo involve il fenomeno della contrazione mentre l'attività basilare delle ghiandole è spiegata con i concetti ditrasporto della membrana cellulare e di sintesi molecolare.
Mentre un trattamento qualitativo come ...
Leggi Tutto
I compressori sono macchine pneumofore ossia operatrici a fluido, adibite alla produzione di aria compressa o alla surcompressione di altri fluidi gassosi (gas illuminante, gas d'acqua, ammoniaca, anidride [...] di raccolta e fornirgli l'incremento di pressione occorrente per il suo trasporto lungo le tubazioni e gli apparecchi di 7, si riferiscono al fenomenodi espansione del fluido rimasto occluso negli spazî morti. L'incurvamento di queste linee è molto ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] ), che consiste nell'aggiunta, alle equazioni della m. dei f. che descrivono il fenomeno, di una ulteriore equazione ditrasporto che esprime la dinamica della superficie di interfaccia tra le due fasi e che assume la forma
che descrive l'evoluzione ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA (XXXIII, p. 453)
Giorgio CARERI
Francesco SCARAMUZZI
Ivo MODENA
Francesco Saverio GAETA
Basse temperature. - Le basse temperature si possono ottenere solo con l'uso di elio liquido, [...] facilità con cui ora si riesce a trasportare e conservare l'elio liquido. L'interesse di t. molto basse è dovuto fra l da identificarsi con il fenomenodi condensazione che la statistica di Bose-Einstein prevede per un sistema di bosoni, quale può ...
Leggi Tutto
(I, p. 639; App. I, p. 51; II, I, p. 53; III, I, p. 33; IV, I, p. 46)
Nello scorso decennio si è avuto un significativo sviluppo del traffico aereo mondiale dovuto principalmente all'incremento del numero [...] il numero di passeggeri imbarcati e sbarcati, il numero di aeromobili arrivati e partiti, le tonnellate di merci e posta trasportate in un i voli normali subsonici), piuttosto che i fenomenidi crescita fisiologica della domanda poi verificatisi nella ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...