• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1736 risultati
Tutti i risultati [1736]
Temi generali [198]
Biologia [168]
Medicina [168]
Geografia [135]
Diritto [171]
Fisica [160]
Economia [152]
Arti visive [130]
Storia [123]
Archeologia [142]

Beni strumentali

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] pezzo sulle macchine; la possibilità di realizzare diversi tipi di lavorazione su una stessa macchina, resa versatile, con il vantaggio di risparmiare il numero di macchine, lo spazio occupato e i tempi di trasporto, montaggio e smontaggio dei pezzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: METODO DEGLI ELEMENTI FINITI – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – STRUTTURA CRISTALLINA – RESISTENZA ELETTRICA

ALBANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73) Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] la produzione di strumenti di misura, motori elettrici, macchine agricole e mezzi vari di trasporto. Anche Iniziale, si tende sempre più decisamente a inquadrare il fenomeno dell'arrivo di popolazioni indoeuropee, in migrazione unitaria o a ondate ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE CULTURALE – PARTITO REPUBBLICANO – BILANCIA COMMERCIALE – PARTITO DEMOCRATICO – INDUSTRIA MECCANICA

BILANCIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. In economia politica hanno notevolissima importanza la bilancia commerciale e la bilancia dei pagamenti. Col primo nome s'intende genericamente il bilancio del dato e dell'avuto da una collettività nei [...] dichiarati all'esportazione sono al netto delle spese di trasporto e di assicurazione, che sono a carico dell'importatore resta a vedere come si modifica l'aspetto esteriore del fenomeno, quando le diverse partite della bilancia vengano valutate in ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI

INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INTELLIGENZA ARTIFICIALE Marco Somalvico L'i.a. è una moderna disciplina sorta nell'ambito della scienza dei calcolatori e dell'informatica che negli anni recenti, specialmente per merito dell'avvento [...] del problema). Quindi ai tre concetti, nella fisica, di fenomeno, di modello e di legge, corrispondono, nell'i.a., i tre concetti di problema intuitivo, di problema rappresentato e di problema risolto. È interessante a questo proposito analizzare con ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – SCIENZA DEI CALCOLATORI – ELABORATORE ELETTRONICO – AUTOMAZIONE INDUSTRIALE – STANFORD UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTELLIGENZA ARTIFICIALE (8)
Mostra Tutti

LOCAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

LOCAZIONE Roberto MONTESSORI Giuseppe TASSINARI Emilio ALBERTARIO . Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] singolare applicazione della locatio operis ha luogo nel contratto di trasporto marittimo disciplinato da norme che dovevano essere fin manuale sia estraneo o più o meno cointeressato al fenomeno produttivo, si hanno vantaggi e svantaggi relativi. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCAZIONE (6)
Mostra Tutti

DISTRIBUZIONE COMMERCIALE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] rifornivano, generando in tal modo maggiori costi di trasporto. A questo tipo di inefficienza se ne deve aggiungere un'altra, La presenza di soli 2000 punti di vendita di non grandi dimensioni ha portato a generalizzati fenomeni di revisione verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI
TAGS: CONTABILITÀ NAZIONALE – COMMERCIO ELETTRONICO – INDUSTRIALIZZAZIONE – OPINIONE PUBBLICA – ECONOMIE DI SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISTRIBUZIONE COMMERCIALE (2)
Mostra Tutti

DIAMANTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Pietra preziosa di grande durezza, costituita da carbonio cristallizzato. Trae il nome dal greco ἀδάμας "indomabile", appunto per la sua principale caratteristica. Era noto nell'India fino da tempi remotissimi, [...] diamanti di colore intenso azzurro, giallo, roseo, verde, pregiatissimi e di costo molto elevato. Fenomeni di luminescenza costituita per due terzi da pietre alluvionali. Nei giacimenti di trasporto (river diggings), il diamante si trova tanto nel ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – FERDINANDO I DI TOSCANA – VITTORIA D'INGHILTERRA – CATERINA II DI RUSSIA – CALORE DI COMBUSTIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIAMANTE (7)
Mostra Tutti

CAFFÈ

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo nome si indicano tanto le piante di alcune specie del genere Coffea, appartenente alla famiglia delle Rubiacee, quanto i loro semi che costituiscono la ben nota droga, e anche la bevanda che [...] avviene un fenomeno di nitrificazione delle sostanze eteree, negli essiccatoi ha luogo invece un fenomeno di ossidazione; il prodotto, molto delicato per natura, durante il trasporto e poterlo consegnare al consumatore nella sua forma migliore, ... Leggi Tutto
TAGS: SAGGIO D'INTERESSE – CICHORIUM INTYBUS – BORSA DI NEW YORK – SOMALIA ITALIANA – RIO DE JANEIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAFFÈ (8)
Mostra Tutti

FISCO

Enciclopedia Italiana (1932)

FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury) Luigi RAGGI Anna Maria RATTI Pare ormai [...] per le quali si voleva frodare il tributo e dei mezzi di trasporto adoperati (art. 108). Le multe sono convertibili in pene detentive a eludere l'imposta, è, come il contrabbando, fenomeno che si presenta in forma continua e sistematica in tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISCO (7)
Mostra Tutti

INDIANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Indiana, Unione Albertina Migliaccio Giulia Nunziante Emma Ansovini ' Geografia umana ed economica di Albertina Migliaccio Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] Benché il fenomeno sia in forte regresso, resta ancora elevato il numero delle persone che vive al di sotto della soglia di povertà. situazioni di tensione religiosa, vanno sottolineate la forte arretratezza delle infrastrutture di trasporto nonché l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ASSOCIATION OF SOUTH-EAST ASIAN NATIONS – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – INDIAN NATIONAL CONGRESS – BHARATIYA JANATA PARTY
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 174
Vocabolario
traspòrto
trasporto traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenòmeno
fenomeno fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali