• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Medicina [11]
Patologia [3]
Neurologia [3]
Storia della medicina [2]
Biografie [2]
Psichiatria [2]
Diagnostica e semeiotica [2]
Biologia [1]
Storia della biologia [1]
Patologia animale [1]

Riflesso

Universo del Corpo (2000)

Riflesso Alberto Muratorio In fisiologia si definisce riflesso (dal latino tardo reflexus, derivato di reflectere, "riflettere") la risposta motoria o secretoria che si svolge automaticamente, e quindi [...] flessione, con un'estensione dell'alluce (segno di Babinski). I riflessi di postura sono alla base del mantenimento della tratta di vagolabilità. In questo caso nel passaggio dalla stazione eretta alla posizione supina si verifica il fenomeno inverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RIFLESSO OCULOCARDIACO – TESSUTO MUSCOLARE – TRONCO CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riflesso (3)
Mostra Tutti

IPNOTISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

IPNOTISMO (dal gr. ὕπνος "sonno"; fr. hypnotisme; sp. hipnotismo; ted. Hypnotismus; ingl. hypnotism) Emilio Servadio Termine usato per indicare l'insieme delle teorie e dei fenomeni relativi a uno speciale [...] idea fondamentale dello Charcot, essere l'ipnotismo un fenomeno di natura anormale, era in sostanza pienamente giustificata. Un'enorme, ingiustificata importanza venne attribuita alla tesi di J. Babinski (teoria del pitiatismo), secondo la quale l' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPNOTISMO (6)
Mostra Tutti

PARALISI e PARESI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARALISI e PARESI (dal gr. παράλυσις "rilasciatnento" e poi "paralisi" e dal gr. πάρεσις "rilasciamento") Vittorio CHALLIOL Francesco DELITALA Giovanni MINGAZZINI Affinché un movimento volontario possa [...] il loro presentarsi che per la loro scomparsa, a fenomeni di suggestione. Le paralisi possono essere spastiche, quando i muscoli rotula, riflesso di Babinski. Comincia di solito con un senso di stanchezza negli arti inferiori e di tensione e rigidità ... Leggi Tutto

RIFLESSI

Enciclopedia Italiana (1936)

RIFLESSI . Fenomeni importantissimi della fisiologia del sistema nervoso. Se il neurone può essere considerato come l'unità cellulare del sistema nervoso, esso però non funziona mai indipendentemente, [...] semplice e più noto è il riflesso rotuleo (più propriamente fenomeno di Westphal), che qui si ricorda a mo' d'esempio chiarificatore il cosiddetto segno di Babinski ed è anch'esso, come il clono del piede e della rotula, patognomonico di una lesione ... Leggi Tutto

TONO MUSCOLARE

Enciclopedia Italiana (1937)

TONO MUSCOLARE Vittorio Challiol . Un muscolo allo stato di riposo si trova in una particolare condizione di tensione che non assomiglia né alla flaccidità del muscolo staccato dalle proprie connessioni [...] causa fenomeni di intossicazione da fatica, consumo di glicogeno e di ossigeno, produzione di acido lattico e di acido è accompagnato da esagerazione dei riflessi e mai dal segno di Babinski. Sono da ricordare finalmente le ipertonie dovute a lesioni ... Leggi Tutto

Sistema piramidale

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistema piramidale CCharles G. Phillips Giorgio Macchi Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi Fisiologia del sistema piramidale SOMMARIO: [...] del tono muscolare. Compaiono, inoltre, fenomeni nuovi come le sincinesie e taluni riflessi patologici (Babinski ed equivalenti). Queste modificazioni avvengono in un tempo variabile, ma generalmente la fase di stato dell'emiplegia, nella maggioranza ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMISSIONE AUTOSOMICA DOMINANTE – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – ARTICOLAZIONE DELLA CAVIGLIA – CIRCONVOLUZIONE PRECENTRALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistema piramidale (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia Guido Cimino Neurofisiologia e neuroistologia Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] da Luigi Galvani (1737-1798), che l'impulso nervoso è un fenomeno di natura elettrica, superando in tal modo ogni residua dottrina degli 'spiriti animali del tono muscolare, e gli studi di Joseph Babinski (1857-1932), che ne approfondisce il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

Sintomo

Universo del Corpo (2000)

Sintomo Sandro Forconi Il termine sintomo (dal greco σύμπτωμα, "avvenimento fortuito, accidente", derivato di συμπίπτω, "accadere, capitare") in senso figurato sta per indizio, segno di qualcosa che [...] cui essa corrisponde. Il segno, invece, è già un fenomeno oggettivo, ossia misurabile, che può essere rilevato dal medico, nella sindrome di Weber, il VI e il VII nella sindrome di Millard-Gubler; mentre nella sindrome di Babinski-Nageotte si hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: SUBOCCLUSIONE INTESTINALE – SINDROMI PARANEOPLASTICHE – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – AGITAZIONE PSICOMOTORIA – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sintomo (1)
Mostra Tutti

PILOTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PILOTA Guido ALMAGIA Giulio COSTANZI . Veniva così chiamato nelle antiche marine il "nocchiero" e nel Medioevo l'uomo che, stando a fianco del capitano della nave, gli segnava la via da seguire. [...] a cinque metri della voce afona per i fenomeni bassi, a nove metri per i fenomeni medî e acuti, un metro per l , e quindi sulla punta di entrambi i piedi. Stimolo di movimento. Prova della marcia bendata (Babinski-Weill): consiste nel far marciare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILOTA (3)
Mostra Tutti

L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi Joel D. Howell Jacalyn Duffin Un nuovo modo di fare la diagnosi Una nuova concezione della malattia di Joel D. Howell Nel corso dell'Ottocento, [...] Skoda descrisse il fenomeno dell'aumento di risonanza alla percussione (1839), Traube e Potain descrissero il ritmo di galoppo e la , da Wilhelm Heinrich Erb e da Karl Westphal; Joseph Babinski nel 1896 collegò la risposta plantare che ora porta il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3
Vocabolario
pitiatismo
pitiatismo s. m. [dal fr. pithiatisme, comp. del tema del gr. πείϑω «persuadere» e ἰατός «guaribile»]. – Termine coniato dal neuropsichiatra di origine polacca J. Babiński (1901) in sostituzione di isteria, volendo con esso sottolineare l’importanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali