È il più antico e celebrato manuale di economia politica dell'India antica (letteralmente "Trattato sull'utile"). Il testo, in sanscrito, è attribuito dalla tradizione indigena a Kauṭilya (''Il Tortuoso''), [...] . Il più sconcertante e spregiudicato pragmatismo si giustifica con l'assunzione del principio della relatività e dell'illusorietà fenomenica di persone e cose dinanzi alla sola e unica realtà dell'Assoluto.
La definizione tecnica di arthaśāstra come ...
Leggi Tutto
Economia
Pier Luigi Sacco
di Pier Luigi Sacco
Economia
sommario: 1. La teoria neoclassica a un bivio. 2. L'economia comportamentale (behavioral economics). 3. La socio-economia. □ Bibliografia.
1. La [...] , 1993 e 1997; v. Fehr e Schmidt, 1999; v. Fehr e Gächter, 2002), che hanno dimostrato la rilevanza empirica di un fenomeno a lungo considerato poco più di una curiosità intellettuale o, nel migliore dei casi, un residuo in via di estinzione di una ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] dal capitale in sé, mentre in realtà esso non è altro che una forma mistificata del plusvalore, "la forma fenomenica del plusvalore". (Si pone qui il cosiddetto 'problema della trasformazione', che ci limitiamo a menzionare. Mentre in Ricardo valore ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] di ciò che ne resta quand'esso sia spogliato di tutto quanto lo rende singolare e irripetibile, dando luogo a un fenomeno tipo (l'artefatto sperimentale), la simulazione attraverso modelli si traduce nell'isolare un sistema in modo che le circostanze ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] continuano sino al vertice dell'autorità suprema di pianificazione, e questa stessa è composta da ... 'agenti'!Ma se è un fenomeno di motivazione e di incentivi ciò che rende superiore il mercato al piano sociale, sia nella funzione allocativa sia in ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] di sfruttamento; esso non è originato dal capitale in sé, ma è la forma mistificata del plusvalore, la "forma fenomenica del plusvalore".
Il processo della trasformazione
In Marx la teoria del valore lavoro non è una teoria dei prezzi relativi ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] alcune grandi città − come Roma, Napoli e Genova − si sono formati veri e propri quartieri di immigrati, dando vita a un fenomeno fino ad allora tipico di altri paesi, come gli Stati Uniti e la Francia.
La contrazione del tasso di mortalità, cui si ...
Leggi Tutto
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...
fenomenismo
s. m. [der. di fenomeno]. – In genere, ogni dottrina filosofica che consideri la realtà esclusivamente o prevalentemente come «fenomeno», cioè come rappresentazione, presupponendo quindi che la realtà sussista in forma obiettiva...