Negli anni successivi alla sua morte, si può senza dubbio affermare che l’opera di Mircea Eliade abbia trovato la propria collocazione sotto una luce indecisa, in una atmosfera limbica nel cui ambito convivono [...] più lucida e profonda, pari a quella messa in atto da Strindberg nel suo straordinario Inferno, dove la realtà fenomenica più corriva lascia sempre trasparire lineamenti e corrispondenze di un mondo noumenico e numinoso non distaccato, bensì ad essa ...
Leggi Tutto
Un prato, ricoperto di neve: il biancore accecante che pervade l’immagine esclude dal proprio orizzonte qualsiasi escrescenza fenomenica possa offrire un senso di prospettiva, il senso di quella profondità [...] rinascimentale che prevede la centralità im ...
Leggi Tutto
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...
fenomenismo
s. m. [der. di fenomeno]. – In genere, ogni dottrina filosofica che consideri la realtà esclusivamente o prevalentemente come «fenomeno», cioè come rappresentazione, presupponendo quindi che la realtà sussista in forma obiettiva...
In psicologia, descrizione del singolo nella sua fenomenica unicità. Il concetto di i. ha assunto importante significato, con diverse sfumature, in vari indirizzi disciplinari, dalla psicologia individuale alla Daseinanalyse.
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo è un concetto di valore che si distingue...