VOLONTÀ (fr. volonté; sp. voluntad; ted. Wille; ingl. will)
Giovanni Calò
Può intendersi in due sensi: come specifica facoltà di volizione, distinta da ogni forma inferiore di attività pratica (tendenza, [...] fine o la scelta. Onde non sarebbe neppur sufficiente dire con F. Paulhan che "la volizione non è, nei suoi elementi, un fenomeno distinto dagli altri per la sua natura", ma è soltanto una sintesi nuova di tali elementi. È chiaro d'altra parte che l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel percorso culturale di Nietzsche si individua la coerenza di un atteggiamento critico [...] del progetto comunitario. Il principale nemico del tragico è l’ottimismo socratico, che ha affermato il valore dell’illusione fenomenica e ha portato la distruttiva riflessione del singolo nella bella comunità greca retta dagli istinti vitali e dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vincenzo Gioberti
Marcello Mustè
Fin dall’inizio l’opera di Gioberti appare indirizzata alla ricerca del punto di intersezione tra una metafisica concreta e un pensiero politico capace di guidare il [...] mente per un atto intuitivo, al di fuori del tempo e dello spazio, sottolineava la natura sintetica dell’apparenza fenomenica, la quale, infatti, poteva costituirsi soltanto con il sostegno dell’infinito ideale. Se la realtà finita e contingente si ...
Leggi Tutto
Erotismo
Mario Cagossi e Bruno Callieri e Gabriella Turnaturi
Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli [...] ricorrenti pure fra genti molto diverse fra loro, ma anche per la loro peculiarità storica e culturale, e per la fenomenica delirante di gruppo. L'instabilità emotiva, la suggestionabilità e la trance sono la regola e la struttura paranoica raramente ...
Leggi Tutto
Colonna sonora
Ermanno Comuzio
Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] basato sull'immagine fa sempre di più un diffuso ibrido multimediale. Si assiste sempre di più, d'altronde, al fenomeno di immagini che sono addirittura determinate dalla musica, incisa prima delle riprese. Della c. s., insomma, si riconosce sempre ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] di ciò che ne resta quand'esso sia spogliato di tutto quanto lo rende singolare e irripetibile, dando luogo a un fenomeno tipo (l'artefatto sperimentale), la simulazione attraverso modelli si traduce nell'isolare un sistema in modo che le circostanze ...
Leggi Tutto
Dal gr. εμπειρία («esperienza»). In generale, atteggiamento filosofico che pone nell’esperienza la fonte della conoscenza. Tradizionalmente considerato nelle storie della filosofia in opposizione a «innatismo» [...] ma di segni e dando luogo, attraverso il ricorso a procedimenti induttivi, a una forma di conoscenza sperimentale e fenomenica. Coerentemente con il recupero dell’e., Gassendi fece valere le istanze di un moderato scetticismo contro gli arbitri della ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] 'aumentare indefinito del numero n delle osservazioni. In simboli:
La 'probabilità statistica' si addice a tutte le realtà fenomeniche in cui sia possibile ridurre i fatti, per astrazione classificatoria, a replicazioni di un medesimo evento, così da ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] il momento dell'impressione, per ritrovare un ordine logico e di coscienza, per riannodare un contatto con la realtà fenomenica che, nel momento dell'elaborazione artistica, deve venir a coincidere con la propria realtà di condizione: ‟Cézanne non ha ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Eraclito e Empedocle
Maria Michela Sassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Eraclito ed Empedocle delineano due modelli assai diversi del [...] e occorre saper decrittare le indicazioni dei sensi per cogliere, al di là della trasformazione incessante esibita dalla realtà fenomenica, il principio sottostante di armonia. Su questo punto si innesta un altro tratto tipico dello stile di Eraclito ...
Leggi Tutto
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...
fenomenismo
s. m. [der. di fenomeno]. – In genere, ogni dottrina filosofica che consideri la realtà esclusivamente o prevalentemente come «fenomeno», cioè come rappresentazione, presupponendo quindi che la realtà sussista in forma obiettiva...