• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
181 risultati
Tutti i risultati [181]
Filosofia [27]
Arti visive [21]
Biografie [21]
Temi generali [20]
Diritto [19]
Cinema [14]
Psicologia e psicanalisi [8]
Medicina [8]
Economia [7]
Dottrine teorie e concetti [6]

Psicologia della forma

Enciclopedia del Novecento (1980)

Psicologia della forma Wolfgang Metzger di Wolfgang Metzger Psicologia della forma sommario: 1. Introduzione. 2. La situazione di partenza. 3. Il significato dell'elementarismo (atomismo) e del connessionismo [...] eventi dell'ambiente sullo stato dell'Io, e d'altra parte le ripercussioni dello stato dell'Io sulla percezione dei fenomeni. 10. Applicazioni È apparso conveniente indagare i principi della composizione dei tutti e le relazioni tra di loro e tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI

Lo storicismo nel secondo dopoguerra

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Lo storicismo nel secondo dopoguerra Marcello Mustè Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] Piovani scrisse – dell’«assenza»: Il fondamento dell’esistenza – spiegava – è la difettività. […] L’essenza di ogni realtà fenomenica è l’assenza. Il reale non riesce mai ad esistere, integralmente; non si realizza mai compiutamente (Oggettivazione ... Leggi Tutto

Statistica applicata alle scienze sociali

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Statistica applicata alle scienze sociali Italo Scardovi La statistica e l'immanenza della variabilità Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] regolarità dei grandi numeri si è ormai imparato a guardare in tutt'altro modo, nella consapevolezza che l''urna' dei fenomeni sociali non è preordinata e soprattutto non è immutabile e che la variabilità dei caratteri dell'uomo, come di qualunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

La storia come pensiero e come azione

Croce e Gentile (2016)

La storia come pensiero e come azione Michele Maggi Storia e filosofie della storia L’opera di Croce La storia come pensiero e come azione esce presso l’editore Laterza nel giugno 1938 (superata una [...] o Volontà, e sempre che si suppone che le resti sotto o di contro una realtà inferiore o una realtà meramente fenomenica (p. 28). Non più l’idealismo (antico o nuovo che sia), bensì lo spiritualismo o storicismo assoluto, formula che Croce preferisce ... Leggi Tutto

La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta Alessandra Frassinetti La l. 27.12.2017, n. 205, è intervenuta sulla disciplina delle notificazioni a mezzo posta, completando il processo di liberalizzazione [...] come previsto nella notifica ex artt. 140 c.p.c. e 8, co. 2, l. n. 890/1982, stante la diversità fenomenica contemplata dalle norme in comparazione, essendo in un caso stata eseguita la consegna dell’atto a persona abilitata a riceverlo e nell’altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – COSTITUZIONE IN GIUDIZIO – CODICE DELLA STRADA – PARLAMENTO EUROPEO

Logica come scienza del concetto puro

Croce e Gentile (2016)

Logica come scienza del concetto puro Michele Maggi Il concetto La Logica come scienza del concetto puro (d’ora in poi Logica) esce nel 1909 quale seconda parte della Filosofia come scienza dello spirito, [...] rifunzionalizzata in senso ben diverso, per non dire reinventata, riferita com’è in Croce non alla conoscenza del mondo fenomenico, ma al processo di individuazione quale si realizza in tutte le forme dello spirito e per l’intera realtà. Comunque ... Leggi Tutto

Diritto e filosofia del diritto in Croce e Gentile

Croce e Gentile (2016)

Diritto e filosofia del diritto in Croce e Gentile Marina Lalatta Costerbosa All’aprirsi del 20° sec. lo scenario giusfilosofico europeo annovera tra i suoi protagonisti la corrente tradizionale del [...] filosofia. La questione va invece ripensata e posta su basi più adeguate. Il diritto non è un mero fatto o fenomeno, rispetto al quale ovviamente priva di senso sarebbe la prospettiva filosofica (I fondamenti della filosofia del diritto, 19613, p. 34 ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarità e oggetto quantistico

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico Catherine Chevalley Complementarità e oggetto quantistico L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] Natura a livello atomico, e in tal senso si tratta di una parte della filosofia. Il modo in cui Bohr rifletteva sui fenomeni atomici fin dal 1912 è sempre stato qualcosa di intermedio tra la fisica e la filosofia, ed è soltanto mescolando i problemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

OPERA

Enciclopedia Italiana (1935)

OPERA Gastone ROSSI-DORIA . Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] di questi nostri comuni rapporti. Wagner cerca, in questa via, l'espressione dei valori assoluti, tali da liberare da ogni fenomenico il noumenico. Di nessuna lode egli fa maggior conto che di quella che lo additi come "rivelatore" della genesi dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPERA (4)
Mostra Tutti

BACONE, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] anche leggi degli atti puri, ma non vede affatto in esse espressioni di rapporti funzionali universali e necessarî tra fenomeni, e meno che mai pensa alla natura quantitativa di quei rapporti. Con la sua concezione geometrico-meccanica della realtà ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – METODO SCIENTIFICO – CAMERA DEI COMUNI – ESISTENZA DI DIO – FRANCESCO BACONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACONE, Francesco (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 19
Vocabolario
fenomènico
fenomenico fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...
fenomenismo
fenomenismo s. m. [der. di fenomeno]. – In genere, ogni dottrina filosofica che consideri la realtà esclusivamente o prevalentemente come «fenomeno», cioè come rappresentazione, presupponendo quindi che la realtà sussista in forma obiettiva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali