fiume
Bruno Basile
Pietro Mazzamuto
Sempre nel significato di " corso d'acqua ", il termine compare con alta frequenza e ricca gamma di significati in tutte le opere di Dante.
Il senso più generico [...] rappresentano per intero con una simbologia, nella quale il fatto fisico delle lacrime è senz'altro l'amarissima fenomenica metafora di quello straziato e colpevole paesaggio umano. Tale il senso di alcune interpretazioni dei primi commentatori che ...
Leggi Tutto
HINDU, Iconografia
A. Grossato
Secondo il Viṣṇudharmottarapurāṇa, nelle prime tre età del mondo l'uomo, avendo una percezione diretta della divinità, non aveva bisogno di immagini. Queste divennero [...] considerano tradizionalmente tre modi fondamentali di raffigurare un deva secondo i guṇa, o «tendenze fondamentali» della realtà fenomenica. Si hanno così immagini śāttvika, cioè «benefiche», dette anche śānta o saumya cioè «pacifiche», quando i deva ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] a raggio troppo vasto, al di là dei reali intendimenti del legislatore…Il rischio, chiaramente, è di provocare un fenomeno generalizzato di fuga dalle responsabilità, del quale non è difficile scorgere, qua e là, i segni premonitori. Sarebbero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paradossi e antinomie
Roberto Limonta e Rolando Longobardi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto all’analisi sistematica delle teorie [...] paradossi eleatici sia evidente, queste argomentazioni diodoree sembrano rivolte, più che a confutare radicalmente l’esperienza fenomenica come quelli, a farcela riesaminare più attentamente. (cfr. D. Sedley, Diodorus Cronus, in Stanford Encyclopedia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nozione di esperimento mentale è relativamente recente, essendo stata coniata poco più [...] anche ciò che tenteranno di fare i filosofi seicenteschi e settecenteschi che si dedicheranno a studiare e comprendere i fenomeni legati al modo in cui avviene la conoscenza umana.
Newton, per esempio, utilizza gli esperimenti mentali per comprovare ...
Leggi Tutto
Accordi di ristrutturazione dei debiti
Francesco Terrusi
Dopo la riforma della legge fallimentare gli accordi di ristrutturazione hanno assunto un’importanza centrale tra gli strumenti di regolazione [...] C per i dottori commercialisti ed esperti contabili. Il dato normativo nazionale conforta in ciò l’evoluzione fenomenica dell’istituto, sempre più delineato sul piano degli strumenti procedimentali di regolazione della crisi di impresa alternativi ...
Leggi Tutto
musica, filosofia della Grandi teorizzazioni hanno scandito la filosofia della m.: quelle di Pitagora (l’armonia musicale come espressione della più generale armonia del cosmo), di Platone (ancora una [...] fruisce, si stabilisce una sorta di circolarità nella quale ognuno, per così dire, presta orecchio non solo a un fenomeno esterno, ma alle risonanze che questo produce nell’interiorità di ciascuno, nell’anima. Si tratta di un particolarissimo punto ...
Leggi Tutto
congiure
Alessandro Campi
Racconti e descrizioni di c., trame e macchinazioni segrete ricorrono con frequenza negli scritti machiavelliani, in particolare nei carteggi diplomatico-amministrativi e nelle [...] Medici del 1466 (VII x-xx) e la c. dei Pazzi del 1478 (VIII i-x).
Il lessico delle congiure
Che il fenomeno cospira-torio non sia univoco nel suo significato politico e nelle sue modalità operative è anche dimostrato dal fatto che per descriverlo M ...
Leggi Tutto
Immaginazione
Alberto Oliverio
Bruno Callieri
Definita genericamente, l'immaginazione è la facoltà di formare immagini mentali, di trasformarle, di svilupparle e anche di deformarle. Nel linguaggio [...] le possibilità di cogliere relazioni e, quindi, di immaginare soluzioni: per es., B. Franklin, lavorando sui fenomeni elettrici, immaginò che i fulmini avessero caratteristiche simili alle scintille prodotte tra due elettrodi; J. Maxwell immaginò ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] , il quale è oggi molto più accorto, meno condizionato dall’immagine semovente e dalla sua relazione con la realtà fenomenica. D’altro lato, gli stessi effetti speciali hanno sovente spostato l’interesse dello spettatore dalla storia narrata alla sua ...
Leggi Tutto
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...
fenomenismo
s. m. [der. di fenomeno]. – In genere, ogni dottrina filosofica che consideri la realtà esclusivamente o prevalentemente come «fenomeno», cioè come rappresentazione, presupponendo quindi che la realtà sussista in forma obiettiva...